Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Co-simulazione e architetture di controllo per reti di distribuzione attive: valutazione per differenti tecnologie in MT e BT

rapporti - Deliverable

Co-simulazione e architetture di controllo per reti di distribuzione attive: valutazione per differenti tecnologie in MT e BT

Il documento descrive i miglioramenti apportati al software CoSim, strumento di cosimulazione per reti di distribuzione attive. Oltre alla tecnologia WiMAX già presente, mediante il simulatore ns-3 sono state introdotte le Wi-Fi e PLC per studiare le reti ICT utilizzate per il controllo delle risorse in BT; anche il DMS è stato modificato per consentire la gestione di reti anche squilibrate. È stata infine condotta un’analisi bibliografica per valutare la possibilità di studi dinamici con controlli di transitori elettrici.

Il tema della simulazione congiunta e simultanea dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, di controllo e di comunicazione (co-simulazione) riveste un’importanza crescente per la ricerca nel settore elettrico, come confermato dall’attenzione in ambito nazionale e internazionale. La co-simulazionerientra a pieno titolo tra gli strumenti da sviluppare e affinare per pianificare l’evoluzione verso le reti attive di distribuzione (Smart Distribution Network – SDN) o la realizzazione di microreti energetiche (Smart MicroGrid – SMG).

Nella nuova versione del software è stata introdotta la possibilità di simulare contemporaneamente mezzi trasmissivi differenti (wired e wireless) e si sono considerate con dettaglio più aderente alla realtà le reti di distribuzione BT.

In sostituzione del simulatore ns-2 adottato nella versione precedente, la simulazione delle reti ICT è stata realizzata con il simulatore Network Simulator version 3 (ns-3) che garantisce una più ampia scelta di tecnologie, maggiore flessibilità nell’implementazione delle architetture di telecomunicazione emaggiore adattabilità in previsione di sviluppi futuri.

Inoltre, poiché i carichi e la generazione distribuita nelle reti di distribuzione in bassa tensione,normalmente di tipo monofase, determinano un naturale squilibrio nel sistema con la comparsa di una corrente non trascurabile nel conduttore di neutro, è stato aggiornato l’algoritmo di ottimizzazione del Distribution Management System (DMS) per il controllo diretto anche di risorse di tipo monofase.

Nell’esempio applicativo presentato, la comunicazione tra il DMS centrale e le risorse attive distribuite è stata simulata con due ipotesi topologiche differenti; nella prima si è assunta una trasmissione dell’informazione alle risorse finali mediante un unico mezzo trasmissivo (tecnologia WiMAX) ad ampia copertura, mentre nella seconda sono state impiegate due differenti tecnologie di comunicazione (prima WiMAX con Power Line Communication – PLC, poi WiMAX con Wi-Fi) poste in cascata: una per la media tensione che consente la comunicazione tra il DMS e le cabine di distribuzione MT/BT e una per la bassa tensione per raggiungere ogni singola risorsa controllabile.

Una topologia di rete ICT con due tecnologie connesse in cascata rappresenta un’architettura ideale per realizzare un sistema ibrido, con controllo centralizzato per la MT e controllo distribuito, o ad agenti, per la BT; l’aggiornamento proposto costituisce pertanto un passo fondamentale verso la costruzione di un tool di supporto che consenta un confronto tra controlli di diversi tipi.

È stata infine avviata un’analisi bibliografica per ottenere utili indicazioni allo scopo di predisporre una versione del software che consenta di studiare l’efficacia e l’efficienza di controlli veloci durante i transitori che si possono presentare nei sistemi elettrici (ad esempio a seguito di manovre o guasti).

Progetti

Commenti