Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Comparazione delle prestazioni d’impianti fotovoltaici con moduli innovativi con inclinazione e orientazione non ottimali. Database delle prestazioni degli impianti fotovoltaici monitorati da RSE sul territorio nazionale

rapporti - Deliverable

Comparazione delle prestazioni d’impianti fotovoltaici con moduli innovativi con inclinazione e orientazione non ottimali. Database delle prestazioni degli impianti fotovoltaici monitorati da RSE sul territorio nazionale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Tra le diverse tecnologie attraverso cui è possibile sfruttare la fonte solare, il fotovoltaico rappresenta quella di gran lunga più diffusa. Dal punto di vista tecnologico, le celle fotovoltaiche di “prima generazione”, a base di silicio monocristallino e policristallino, rappresentano ancora ad oggi la soluzione largamente dominante (circa l’85% dell’installato 2010 a livello mondiale). Si tratta, infatti, di una tecnologia affidabile e pienamente dimostrata dal punto di vista commerciale, con margini residui d’incremento dell’efficienza di trasformazione e di riduzione del costo di produzione non particolarmente ampi (i costruttori stimano che entro il 2012 i moduli in silicio monocristallino raggiungeranno un’efficienza commerciale del 20%, mentre quelli in policristallino del 18%). Maggiori speranze sono riposte invece nella tecnologia a film sottile, che è alla base delle celle fotovoltaiche denominate di “seconda generazione”. Nel corso del 2010 si sono registrati ingenti investimenti sia nello sviluppo sperimentale che nell’installazione di capacità produttiva di moduli fotovoltaici basati su tale tecnologia. Con la raggiunta maturità delle celle al silicio di “prima generazione”, una crescente attenzione è stata dedicata all’inverter, altro componente critico dell’impianto fotovoltaico, che influenza in modo sostanziale il rendimento e l’efficienza globale dell’impianto e risulta essenziale nell’interfaccia con la rete. Il presente rapporto si colloca all’interno di questo scenario di sviluppo del settore fotovoltaico e si propone come obiettivi finali l’ampliamento delle conoscenze relative alle diverse tecnologie esistenti, l’investigazione, mediante opportuni progetti di sperimentazione, del comportamento outdoor di alcune tipologie di moduli in film sottile e in silicio cristallino collocate in diverse località italiane, l’analisi del comportamento e dell’affidabilità degli inverter associati ai moduli fotovoltaici e il confronto tra le diverse tecnologie disponibili analizzate in differenti condizioni di esercizio climatiche e di installazione.

Progetti

Commenti