Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Comportamento di isolamenti in presenza di elevati livelli di contaminazione ambientale: verifica del degrado di isolamenti polimerici in campo ed in laboratorio

rapporti - Deliverable

Comportamento di isolamenti in presenza di elevati livelli di contaminazione ambientale: verifica del degrado di isolamenti polimerici in campo ed in laboratorio

Il rapporto riassume i risultati delle attività effettuate nel progetto “Componenti e materiali per la sicurezza e la resilienza” volte alla misura e monitoraggio del livello di contaminazione degli isolamenti in aria. Le attività hanno in particolare riguardato:
• La sperimentazione di differenti tipologie di isolatori presso la stazione LANPRIS.
• La realizzazione del prototipo del dispositivo MCMEL di monitoraggio del livello di contaminazione.
• L’ottimizzazione e analisi dei dati del dispositivo AMICO DC.
• L’effettuazione di prove di invecchiamento multi-stress su isolatori con rivestimento in RTV.
• Studio di fattibilità di un prototipo a basso costo, con geometrie compatte, basato su tecnologia
IoT.

Il documento espone l’attività a supporto degli studi del comportamento degli isolatori in aria esposti a contaminazione ambientale e antropica. In questo ambito la possibilità di conoscere e di prevedere le effettive condizioni di tenuta dielettrica degli isolamenti consente un incremento dell’affidabilità della rete nei riguardi di questi fenomeni. A tal fine è necessario monitorare le condizioni degli impianti, possibilmente prolungarne la durata senza interruzioni e di mettere in atto le opportune strategie di intervento con operazioni di pulizia programmata. Il Rapporto affronta il tema della ricerca finalizzata alla messa a punto di metodologie e soluzioni tecnologiche volte al rilevamento dello stato degli isolamenti in aria e al miglioramento della tenuta dielettrica degli stessi al fine di incrementare la resilienza della rete elettrica in presenza di condizioni critiche di livelli di contaminazione ambientale.
A questo riguardo le attività sono consistite in:
• Continuazione della sperimentazione di quattro differenti tipologie di isolatori (compositi, cappa e perno in vetro semplice e cappa e perno in vetro con rivestimento siliconico RTV, completo e parziale) presso la stazione LANPRIS con la valutazione e comparazione delle diverse distribuzioni statistiche dopo 42 mesi di prova. In particolare, sono stati forniti metodi statistici per analizzare, confrontare e studiare set di dati completi in cui i campioni non sono rotti. La sezione include metodi, con esempi grafici, per la determinazione della bontà di adattamento delle distribuzioni teoriche ed empiriche.
• Sviluppo del prototipo finale del dispositivo MCMEL di monitoraggio del livello di contaminazione degli isolatori, con il completamento del dispositivo e il suo collaudo in campo presso RSE.
• Analisi rilevamenti AMICO DC e confronto con le misure del dispositivo ILCMS del laboratorio naturale LANPRIS a valle del ritorno dell’installazione in campo presso la stazione TERNA di Portoscuso.
• Avviamento del primo studio di fattibilità di un dispositivo prototipo di monitoraggio del livello di contaminazione più compatto, di semplice gestione e basato su tecnologia IoT.
• Caratterizzazione in laboratorio di isolatori in presenza di ricoprimenti totali e parziali di RTV attraverso prove di invecchiamento multi-stress ed i confronti con le sperimentazioni in campo.

Progetti

Commenti