Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Confronto tecnico economico tra generazione locale fotovoltaica e allacciamento tradizionale nell’elettrificazione rurale

rapporti - Deliverable

Confronto tecnico economico tra generazione locale fotovoltaica e allacciamento tradizionale nell’elettrificazione rurale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema ENERIN, tesa all’esplorazione di forme innovative di sfruttamento delle fonti rinnovabili, è stato svolto questo lavoro sulle possibilità d’applicazione della tecnologia fotovoltaica nell’elettrificazione rurale. Il presente rapporto discute un argomento di generale interesse nel settore delle energie rinnovabili, quello legato alla possibilità di utilizzare impianti di generazione locale di energia in sostituzione dell’allacciamento tradizionale tramite estensione della più vicina rete elettrica di distribuzione. L’elettrificazione rurale ha rappresentato uno dei nodi fondamentali degli ultimi decenni per lo sviluppo economico e sociale italiano e, anche se oggi si è ridotto ad una nicchia del mercato energetico nazionale, non può tuttavia considerarsi totalmente risolto. L’elettrificazione integrale, infatti, non è mai stata l’intento dei legislatori, in quanto l’onere di allacciamento oltre un certo limite non può ricadere come costo sociale sulla collettività. Scopo del lavoro è studiare la convenienza della generazione locale fotovoltaica rispetto all’estensione della rete di distribuzione per alimentare singole utenze in zone remote che abbiano le caratteristiche contemplate dalla legislazione italiana, e analizzare le due soluzioni alternative sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico. Il risultato consiste in un abaco che riassuma i limiti di convenienza della soluzione fotovoltaica quantificandone i benefici dal punto di vista economico. Per questo si introdurrà nello studio un parametro di merito che chiameremo “lunghezza critica della linea” e che costituirà la base dell’abaco. E’ previsto che lo studio si divida in due parti: una prima parte, costituita dal presente documento, fornirà un’analisi dettagliata adattando le formule base di calcolo alla realtà fotovoltaica e tutta la metodologia di analisi con le considerazioni di livello qualitativo; nella seconda parte, si investigheranno e quantificheranno i parametri introdotti costruendo l’abaco descritto. Lo studio terrà conto di tutti gli aspetti legislativi e sarà condotto nell’ottica di mercato delle Società elettriche, alle quali si fa esplicito riferimento. Dopo un confronto tecnico sulle prestazioni fornite dai due sistemi di alimentazione (rete e fotovoltaico) si procede ad una dettagliata analisi economica, impiegando l’indicatore finanziario VAN per determinare l’investimento più conveniente per una Società elettrica. Ad un primo quadro economico generale nel quale saranno dapprima indicate le formule generali del VAN per i due tipi di investimenti specificano le varie voci che concorrono al calcolo e fornendo un quadro completo dell’ammontare di ogni voce sulla base della tecnologia e della legislazione attuale,

seguirà una generalizzazione dei risultati fino ad arrivare alla costruzione dell’abaco scopo finale dello studio. Il confronto tra estensione della rete e generazione locale fotovoltaica ha significato, nell’ottica delle Società elettriche solo per utenze a carattere continuativo o ricorrente, come le abitazioni di residenza anagrafica dei clienti. Per queste utenze, infatti, i contributi di allacciamento che il cliente deve sopportare sono esigui rispetto all’onere di costruzione degli impianti di elettrificazione. Esiste però una tipologia di utenze molto diffuse per le quali il confronto non ha interesse: sono quelle denominate “a carattere particolare”. In questa categoria ricadono ad esempio le seconde case, i casolari, i rifugi di montagna, ecc. purchè distanti più di 2000 metri dalla cabina MT/bt più vicina. La legislazione impone a questi clienti il rimborso all’impresa distributrice dell’intero costo dell’opera di elettrificazione Link a documento di rifeimento: Link A0-043196.

Progetti

Commenti