Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Considerazioni sull’impatto economico delle fonti di generazione intermittenti

rapporti - Deliverable

Considerazioni sull’impatto economico delle fonti di generazione intermittenti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

Il rapporto è parte del progetto “Impatto delle regole di mercato e dei vincoli tecnici ed ambientali sull’esercizio del sistema elettrico italiano” dell’Area “GOVERNO DEL SISTEMA ELETTRICO”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Il presente rapporto è il risultato di un accurato studio bibliografico della letteratura tecnica attualmente disponibile sull’impatto economico derivante da una forte penetrazione della generazione da fonti rinnovabili intermittenti. Nei primi capitoli si analizza il trend di evoluzione degli ultimi anni riguardo l’installazione di impianti di generazione da fonti rinnovabili ed in particolare l’eolico, i diversi tipi di politica d’incentivazione e la normativa europea a riguardo. Successivamente, partendo dalle caratteristiche della generazione eolica e dall’impatto sul sistema elettrico di tale fonte di produzione elettrica, viene svolta un’accurata analisi dei costi di sistema associati. Vengono anche analizzate la complementarietà tra fonti di energia rinnovabile, che permettono di ridurre le fluttuazioni della potenza immessa in rete e, di conseguenza, la riserva di potenza di “backup” richiesta e fornita dagli impianti termici, conseguendo un utilizzo degli stessi da un lato più efficiente e dall’altro più compatibile con i vincoli ambientali e la tutela dell’ambiente. Si considera, inoltre, l’impatto dell’introduzione di tecniche di forecasting e di storage. Infine, viene introdotto un modello semplificato di mercato elettrico competitivo evidenziando in quali fasi le fonti di produzione da energie rinnovabili, l’eolico in particolare, producono l’impatto più significativo. Lo scopo del rapporto è quello di costituire un supporto per ulteriori analisi sulla tematica delle energie rinnovabili, di grande attualità sul piano nazionale ed internazionale

Progetti

Commenti