Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Considerazioni tecniche ed economiche sullo stato della tecnologia del minieolico e sul suo sviluppo in Italia

rapporti - Deliverable

Considerazioni tecniche ed economiche sullo stato della tecnologia del minieolico e sul suo sviluppo in Italia

Il rapporto effettua considerazioni sulla tecnologia minieolica con valutazioni sull’energia producibile da un impianto minieolico, fornisce indicazioni sulla penetrazione del minieolico in Italia, riferisce su un impianto da 3 kW installato presso RSE, riporta risultati di monitoraggi condotti su alcuni sistemi minieolici di diversa potenza e tecnologia, fornisce indicazioni sui costi degli impianti eolici e ne effettua stime di redditività.

Esistono in Italia delle forme interessanti di incentivazione per gli impianti minieolici con potenza tra 1 e 200 kW collegati in rete (tariffa onnicomprensiva di 300 €/MWh per tutta l’energia elettrica immessa in rete, possibilità di utilizzare la Procedura Abilitativa Semplificata per potenze installate inferiori a 60 kW estendibili a livello regionale fino a 1 MW), che ne dovrebbero favorire lo sviluppo.Per fornire importanti elementi a eventuali investitori o Enti interessati, nel presente rapporto vengono riportate considerazioni tecniche ed economiche sullo stato della tecnologia del minieolico e sul suo sviluppo in Italia. A tale proposito viene innanzitutto effettuata una panoramica sugli impianti minieolici descrivendone i principali componenti, i tipi dei miniaerogeneratori (ad asse orizzontale, ad asse verticale), le tipologie dei pali (o torri) di sostegno, i più usuali sistemi di controllo della potenza. Vengono quindi effettuate valutazioni e considerazioni sulla potenza e sull’energia elettrica producibile da un impianto minieolico in funzione delle caratteristiche del vento, che vengono descritte e definite con dettaglio. Sono poi forniti dati sui sistemi minieolici presenti e in progetto sul territorio italiano, reperiti da fonte GSE. Questi sistemi negli ultimi anni hanno avuto un incremento notevole (dalla metà del 2008 alla fine del 2010 la potenza installata è mediamente raddoppiata ogni anno), pur su entità globali ancora modeste. Vengono anche elencati i fornitori di miniaerogeneratori, sistemi o impianti minieolici chiavi in mano individuati in Italia. Per fornire informazioni su come realizzare un impianto minieolico, viene descritto in particolare l’iter seguito per installare un sistema minieolico da 3 kW nell’area RSE a Milano adibita allasperimentazione di sistemi a energia rinnovabile. Un successivo capitolo riporta risultati di monitoraggi eseguiti su impianti minieolici di diversa potenza e tecnologia per valutarne le prestazioni e per raccogliere elementi sul loro funzionamento; si tratta d’informazioni di notevole interesse in quanto la tecnologia minieolica è in una fase di sviluppo sotto vari aspetti ancora iniziale e presenta prodotti alquanto diversificati. Per tale attività sono stati impiegatisistemi, definiti da RSE e di proprietà della stessa società, che sono composti prevalentemente da sensori per la misura del vento (installati su apposite torri anemometriche) e della potenza generata dall’impianto, oltre che da centraline per la memorizzazione e l’analisi preliminare dei dati e la successiva trasmissione via GSM alla sede RSE. Gli impianti monitorati sono:
• un impianto da 2 kW a Cesenatico (FC) con un aerogeneratore tripala;
• un impianto da 10 kW a Favara (AG) con un aerogeneratore tripala;
• un impianto da 10 kW a Bresciadega, Comune di Novate Mezzola, Val Codera (SO), ambiente montano con severe condizioni climatiche, con un aerogeneratore tripala;
• un impianto da 55 kW a Castellina Marittima (PI) con un aerogeneratore bipala. Sono infine fornite indicazioni sui costi degli impianti minieolici e vengono effettuate stime di redditività di alcuni impianti specifici, descrivendo dettagliatamente le modalità applicate e riportando risultati ottenuti con diversi costi d’impianto, tipologie d’investitore e condizioni di ventosità.

Progetti

Commenti