Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Consumi energetici della Regione Lazio. Serie storica e previsione al 2030

rapporti - Deliverable

Consumi energetici della Regione Lazio. Serie storica e previsione al 2030

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:40 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema di secondo periodo è stato realizzato, utilizzando il generatore di modelli TIMES (The Integrated MARKAL EFOM System), MATISSE (MArkal TImes per Scenari del Sistema Elettrico) un modello regionale per l’esplorazione di scenari del sistema elettrico (SE) italiano nei suoi aspetti economico-energetici ed ambientali, che integra la rappresentazione della domanda e dell’offerta consentendo di osservare automaticamente sull’una le eventuali retroazioni innescate da modifiche sull’altra. L’attuale struttura di MATISSE prevede come unico vettore l’energia elettrica. Per superare questa limitazione è stata decisa l’estensione del modello alla copertura dell’intero sistema energetico nazionale. In una prima fase, il modello è stato esteso rappresentando una sola regione italiana (la Lombardia). Essendo andate a buon fine le prove di funzionalità, tale modellazione verrà replicata per tutte le altre regioni. Nel presente lavoro sono riportati i dati richiesti dalla sezione domanda del modello MATISSE per l’estensione, in accordo col sistema energetico di riferimento (RES) adottato, della modellazione della Regione Lazio. Il rapporto consta di un’introduzione, di sette capitoli e di una sintetica conclusione. L’introduzione, capitolo primo, presenta le caratteristiche economico-energetiche della Regione Lazio: la Regione viene collocata nel panorama energetico nazionale e vengono evidenziate le sue peculiarità. I sette capitoli sono dedicati alle fonti dei dati ed alla previsione della richiesta di servizio disaggregata in accordo col RES. In particolare: Nel secondo capitolo, viene analizzata l’economia del Lazio per ricavarne le tendenze generali. Nel terzo capitolo viene trattata l’agricoltura. Nel quarto e nel quinto capitolo viene considerato il settore industria disaggregato nei dieci comparti economici trattati nel modello. Nel sesto capitolo vengono trattati i due comparti che costituiscono il settore civile: il residenziale ed il terziario; quest’ultimo suddiviso tra servizi vendibili e servizi non vendibili. Il settore è stato studiato attraverso la previsione della domanda di servizio dei segmenti che lo compongono. Nel settimo capitolo viene analizzato il settore trasporti. Questo settore, introdotto per completezza, non è stato oggetto di studi dettagliati in quanto, vista l’importanza che esso ha sui consumi, gli verrà dedicato a parte, uno studio approfondito. La conclusione è una panoramica a livello regionale delle previsioni dei consumi energetici. Per comodità di consultazione, i dati necessari alla modellazione della Regione Lazio, preparati con la procedura descritta nel Rapporto ERSE 09004627, sono stati ripartiti in quattro allegati. In particolare: – l’allegato 1 contiene la serie storica e la previsione del Prodotto Interno Lordo (PIL) e del Valore Aggiunto (VA) dei comparti economici, espressi in milioni di euro concatenati all’anno 2000 (M€2000); – l’allegato 2 riporta la serie storica e la previsione delle intensità energetiche (ktep/M€2000); – l’allegato 3 riporta la previsione dei consumi di combustibili (ktep); – l’allegato 4 raccoglie i risultati dei calcoli relativi alla domanda di servizio dei comparti residenziale e terziario. Tutte le serie storiche utilizzate per le previsioni sono frutto esclusivo di ricerca bibliografica.

Progetti

Commenti