Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Contributo agli adempimenti previsti dalle Direttive in materia di efficienza energetica

rapporti - Deliverable

Contributo agli adempimenti previsti dalle Direttive in materia di efficienza energetica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

Il lavoro svolto ha riguardato una serie di attività mirate a supportare il Ministero dello Sviluppo Economico nella definizione di requisiti, regole tecniche ed adempimenti in genere, finalizzati al recepimento nella legislazione nazionale delle recenti Direttive Europee afferenti l’efficienza energetica. Attuazione della Direttiva 2006/32/CE Sono stati esplorati settori di consumo particolarmente energivori, allo scopo di individuare le opportunità di risparmio energetico. Per quanto riguarda i consumi elettrici, ci si è focalizzati sul settore delle Telecomunicazioni, che è stato analizzato con il coinvolgimento della struttura di ricerca del principale operatore nazionale. Per quanto riguarda invece i consumi di combustibili fossili, l’analisi delle best practice dei processi termici industriali ha preso avvio dal settore Alimentare. Attuazione delle Direttive 2002/91/CE e 2010/31/UE RSE fa parte di un gruppo di lavoro, con ENEA e CTI, voluto dal MiSE per analizzare e definire tutti gli adempimenti richiesti dalle due Direttive; lo sviluppo delle attività è subordinato alle priorità indicate di volta in volta dagli uffici del MiSE competenti. Per quanto riguarda il 2010, l’attività ha riguardato l’avvio delle valutazioni tecniche relative all’elaborazione di un quadro metodologico comparativo, che consenta di calcolare livelli ottimali, in funzione dei costi, per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici ed elementi edilizi. In particolare, è stata individuata una casistica di edifici di riferimento relativi alla tipologia residenziale, per i quali sono stati specificati le caratteristiche geometriche e dimensionali, nonché le stratigrafie e proprietà termofisiche delle pareti, in funzione dell’anno di costruzione (vetustà) e delle condizioni climatiche della località in cui sono costruiti. Attuazione della Direttiva 2009/28/CE L’attività svolta ha avuto per oggetto il riconoscimento come rinnovabile dell’energia catturata dalle pompe di calore. A tale riguardo sono stati elaborati due documenti tecnici sulle modalità di computo, rivolti rispettivamente ad Eurostat e alla DG Energy. Il primo ha corretto una proposta che rischiava di escludere dall’ammissibilità le macchine aerotermiche installate nella fascia mediterranea, in particolare in Italia. Il secondo documento ha illustrato le motivazioni per il riconoscimento come rinnovabile anche dell’energia catturata dalle pompe di calore in servizio di condizionamento. Attuazione della Direttiva 2004/8/CE Si è definito lo stato attuale della Cogenerazione ad alto rendimento, sulla base dei più recenti dati disponibili, relativi all’anno 2009 e qualificati in base alla delibera n. 42/02 dell’AEEG. A partire da questo è stato stimato il suo potenziale di sviluppo al 2020, con focalizzazione sui settori industria, residenziale e terziario. Contributo ai lavori della IEA sugli indicatori di efficienza energetica E’ stata eseguita la revisione sistematica delle serie storiche dei consumi finali in Italia, che ha comportato l’aggiornamento pressoché totale della ripartizione per uso finale dei consumi elettrici del settore domestico presenti negli archivi della IEA. Tale operazione è stata eseguita per tutti gli anni compresi nel periodo 1990- 2008, per i quali è stata anche assicurata la congruenza con i consumi complessivi pubblicati da Terna.

Progetti

Commenti