Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Contributo italiano e risvolti per le attività di Ricerca di Sistema delle iniziative EERA, GRID+ e ISGAN

rapporti - Deliverable

Contributo italiano e risvolti per le attività di Ricerca di Sistema delle iniziative EERA, GRID+ e ISGAN

Attività svolte in campo europeo ed internazionale nell’ambito delle smart grids, con particolare riferimento ai progetti europei di ricerca e dimostrazione, all’Alleanza Europeaper la Ricerca (EERA – European Energy Research Alliance), al progetto di coordinament oGRID+ a supporto dell’iniziativa industriale europea sulle reti (EEGI – European ElectricityGrids Initiative), alla partecipazione al progetto europeo GRID4EU ed in ambito internazionale a ISGAN (International Smart Grids Action Network)

Lo sviluppo delle smart grids rappresenta un passo fondamentale che l’intera comunità elettrica deve compiere al fine di raggiungere gli obiettivi di sicurezza della fornitura, di competitività economica e di riduzione dell’impatto ambientale causato dalla produzione di energia elettrica. Un obiettivo così ambizioso richiede però una cooperazione tra tutti gli attori che partecipano alla comunità smart grids: rappresentanti dei Governi, del settore privato, dei consumatori e delle associazioni ambientali devono cooperare in maniera congiunta per concorrere a sviluppare soluzioni smart grids. Occorre realizzare urgentemente progetti pilota su larga scala che permettano di studiare le performance delle soluzioni innovative in un contesto di reti reali e che permettano di valutarne la relativa integrazione con l’infrastruttura di rete già esistente e di rispondere alle principali sfide tecnologiche, economiche e di accettabilità sociale. Inoltre è estremamente urgente costruire consapevolezza e cercare consenso sul valore delle smart grids. E’ necessaria una maggiore collaborazione internazionale per condividere esperienze con programmi pilota, per usare vantaggiosamente gli investimenti nazionali in sviluppo tecnologico e per sviluppare standard comuni nella tecnologia delle smart grids che ottimizzino e accelerino lo sviluppo e il deployment della tecnologia stessa riducendo i costi per tutti gli attori coinvolti. Nell’ambito del piano strategico europeo sulle tecnologie energetiche (SET plan) sono state attivate diverse iniziative per sfruttare la collaborazione tra stakeholders, in particolare nel settore delle smartgrids. L’Italia gioca un ruolo di primo piano in tutti questi contesti. Il rapporto discute degli avanzamenti delle iniziative europee in ambito dell’EEGI (European Electricity Grids Initiative – animata dagli operatori elettrici) e dell’EERA (European Energy Research Alliance – animata dai centri di ricerca pubblici), mettendo in luce il ruolo dell’Italia come regista degli sviluppi di queste iniziative e imiglioramenti ottenuti rispetto ai risultati riportati lo scorso anno. A livello globale inoltre, l’Italia guidala più importante iniziativa inter governativa nel settore delle smart grids (rappresentata dall’Implementing Agreement ISGAN in ambito IEA) ed assiste l’ONU-CEPAL in America Latina enei Caraibi. Il rapporto descrive i più recenti sviluppi di queste iniziative e illustra l’apporto di RSE edella RdS (Ricerca di Sistema).

Progetti

Commenti