Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Criteri guida per il miglioramento della qualità dell’acqua invasata

rapporti - Deliverable

Criteri guida per il miglioramento della qualità dell’acqua invasata

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

In questo documento sono presentati i risultati di un progetto di sviluppo e sperimentazione riguardante un sistema di supporto per la gestione degli invasi idroelettrici che tenga in debito conto la qualità ecologica del corpo idrico, così come richiesto dalla più recente normativa sulle acque. Iniziata nel 2005 con l’installazione della stazione di monitoraggio in continuo Lake Dyagnostic System presso il sito pilota del Fiastrone (invaso idroelettrico, gestito da ENEL), l’attività è basata sull’utilizzo integrato dei dati sperimentali (derivanti anche da campagne di misura periodiche per la caratterizzazione chimico-biologica del lago) e di codici numerici per la simulazione dell’evoluzione della qualità dell’acqua a diverse scale temporali. Sulla base dell’analisi complessiva delle serie storiche pluriennali, ottenute dal monitoraggio del sito pilota, sono stati identificati i processi fondamentali che determinano la qualità dell’acqua dell’invaso in relazione alle diverse condizioni di esercizio dell’impianto. Sulla base delle considerazioni sull’idrodinamica emerse dalla caratterizzazione sperimentale dell’invaso, è stata impostata la successiva attività modellistica. Questa è consistita nella ricostruzione monodimensionale (profilo della verticale di massima profondità dell’invaso) della idrodinamica, della struttura termica e dell’evoluzione dell’ossigeno disciolto nell’acqua dell’invaso, utilizzando i dati reali provenienti dalla stazione LDS e dalle campagne di misura periodiche, nonché dai dati di gestione dell’invaso (forniti da ENEL). Nell’ultimo anno del progetto di RdS 2006-2008, il sistema è stato impiegato in modalità previsionale, per la simulazione di scenari finalizzati a fornire al gestore dell’invaso elementi utili alla programmazione su base stagionale dell’esercizio dell’impianto, in modo da migliorare la qualità dell’acqua invasata, e rilasciata a valle, mantenendo al contempo la producibilità idroelettrica. E’ stato inoltre sviluppata l’interfaccia software SIMOLAB necessaria ad automatizzare le operazioni di controllo ed elaborazione dati (in particolare modo di quelli provenienti dalla stazione di monitoraggio in continuo LDS), e per la predisposizione dei file in ingresso ai codici. L’interfaccia SIMOLAB è di tipo user- friendly, per facilitare il processo di trasferimento tecnologico verso l’utilizzatore finale del sistema.

Progetti

Commenti