Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Criteri per una valutazione degli aspetti tecnici, economici, ambientali e sociali delle interconnessioni con l’estero

rapporti - Deliverable

Criteri per una valutazione degli aspetti tecnici, economici, ambientali e sociali delle interconnessioni con l’estero

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Il sistema di trasmissione svolge un ruolo chiave nella fornitura di energia elettrica ai clienti finali e il suo sviluppo contribuisce quindi al benessere di un Paese. L’importanza strategica del rafforzamento delle reti di trasmissione transfrontaliera in Europa per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della politica energetica dell’EU, di competitività e sicurezza della fornitura energetica è stata rimarcata dalle Linee Guida dell’EU per le Reti Elettriche trans – europee. Il rafforzamento della capacità di trasmissione è il beneficio generale fornito dall’espansione della trasmissione, che come già detto, impatta sulla sostenibilità, competitività e sicurezza della fornitura elettrica del sistema elettrico europeo. A questi benefici di scala nazionale e sovranazionale corrispondono anche degli impatti, solitamente di scala locale. Nell’ottica di pianificare e decidere l’assetto di tali interconnessioni si rende necessario quindi confrontare benefici sovranazionali con impatti di tipo locale. Anche nel campo delle interconnessioni elettriche, quindi, l’analisi a molti criteri classica può rivelarsi utile per supportare il decisore pubblico. Nel presente rapporto sono brevemente spiegati i principi e le finalità dell’analisi a molti criteri “classica”, metodologia individuata come la più opportuna per il confronto tra interconnessioni alternative. Vengono quindi illustrati i criteri selezionati per confrontare o ordinare progetti di interconnessioni con l’estero. La scelta di tali criteri parte dall’analisi effettuata dal progetto UE Realisegrid ma va oltre, essendo il progetto europeo finalizzato ad una analisi costi-benefici. L’analisi molti criteri classica, infatti, pur essendo per certi versi più complessa di una analisi costi benefici, permette di coinvolgere maggiormente le diverse parti in causa nonché di considerare effetti delle interconnessioni per i quali non esistono metodi di monetizzazione condivisi o, quantomeno, già verificati e consolidati.

Progetti

Commenti