Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Criticità dei materiali per batterie: monitoraggio, metodi di riciclo e censimento delle miniere

rapporti - Deliverable

Criticità dei materiali per batterie: monitoraggio, metodi di riciclo e censimento delle miniere

Lo sviluppo di batterie è possibile grazie all’impiego di materie prime, dalle quali l’Europa è fortemente dipendente e che possono presentare criticità in termini economici, di disponibilità e rischi di approvvigionamento.
La ricerca monitora la criticità dei materiali ritenuti strategici in relazione al quadro geopolitico ed economico, ai processi di estrazione e ai costi di approvvigionamento, anche alternativo, contribuendo a indirizzare le attività di ricerca e sviluppo italiano nel settore.

L’attività oggetto del presente rapporto riguarda l’analisi della disponibilità mineraria (exploration and mining) di materie prime per le batterie, in riferimento al contesto europeo e nazionale, nonché la valutazione del fattore “criticità” delle materie prime per tali impieghi. Dal punto di vista geominerario, è stato effettuato un aggiornamento dei siti minerari italiani. Sulla base della lista di 15 minerali strategici per le batterie individuata dal gruppo “Materiali per l’energia” di RSE, è stato aggiornato il numero di siti minerari alla scala regionale. In aggiunta, la ricerca ha consentito di individuare numerosi altri minerali presenti nei territori regionali.

È stato eseguito un aggiornamento delle schede tecniche già realizzate nel corso del 2019 relative a 4 minerali. A queste, sono state aggiunte le schede di: Litio, Rame, Manganese, Nichel e Titanio.

È in corso l’analisi per la valutazione delle potenzialità minerarie alla scala europea e, a tal proposito, sono stati individuati alcuni dei nuovi progetti minerari a supporto della politica per un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime utili per le applicazioni alle batterie.

Sulla base della valutazione della criticità delle materie prime ritenute strategiche per l’Europa, aggiornata nel 2020, sono stati presi in esame anche gli aspetti economici relativi all’approvvigionamento e all’utilizzo di alcuni dei materiali impiegati, in particolare, nelle batterie al litio. Inoltre, nell’ottica di un’economia circolare, sono stati esaminati i principali processi di riciclo di componenti e materiali, adottati dall’industria del settore, data l’importanza che rivestono nel ciclo produttivo ed essendo fondamentali per la sostenibilità della tecnologia delle batterie. Si riporta infine un breve cenno alla legislazione in vigore in Europa e agli ultimi aggiornamenti proposti in tema di utilizzo, smaltimento e recupero di batterie.

Tra tutti i materiali considerati, al litio è stata dedicata particolare attenzione in quanto dichiarato critico dall’Europa. A tal proposito, nell’ottica di prevedere un approvvigionamento in ambito nazionale/continentale, è stata affrontata l’analisi preliminare del “litio geotermico”, ovvero delle potenzialità di fluidi geotermici di fornire minerali utili per le applicazioni in diversi settori, con particolare riferimento a quello delle batterie, sia per l’automotive sia per lo stoccaggio energetico finalizzato alla flessibilità della rete.

Progetti

Commenti