Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Database storico della stazione di Remote Sensing di Turbigo

rapporti - Deliverable

Database storico della stazione di Remote Sensing di Turbigo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Da circa vent’anni, il CESI in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l’Università di Torino ed Alessandria, è leader in Italia nel test, validazione e sviluppo delle tecniche di remote sensing acustico. Dal 1979 è attiva un’area sperimentale presso la centrale termoelettrica di Turbigo (1200MW, a circa 35km a ovest di Milano). Nella Stazione di Remote Sensing di Turbigo (Fig.1) sono operativi un RASS e un SODAR Doppler (Fig.2 e Fig.3). Nella stazione di Turbigo è inoltre installato un palo da 30m strumentato con anemometri convenzionali, sonici e triassiali. L’area di Turbigo è perciò adeguata a campagne di misura multi-strumentali ed è di facile accesso a ricercatori esterni. I principali risultati derivanti dall’utilizzo di questo sito sperimentale sono: • Un esteso database di profili di temperatura e vento, utile per attività modellistiche • Studi meteorologici e studi sulle emissioni di inquinanti • Valutazione di modelli di trasporto e dispersione • Intercomparazione di strumenti di remote sensing • Controllo operativo dell’impatto ambientale di un impianto di produzione termoelettrico

Progetti

Commenti