Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Dati meteorologici e chimici della stazione di monitoraggio del Plateau Rosa: rappresentazioni grafiche e tabelle mensili relative all’anno 2000

rapporti - Deliverable

Dati meteorologici e chimici della stazione di monitoraggio del Plateau Rosa: rappresentazioni grafiche e tabelle mensili relative all’anno 2000

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

I gas serra, presenti in atmosfera in piccole concentrazioni, sono in grado di assorbire la radiazione infrarossa terrestre. Tali gas sono: biossido di carbonio (CO 2 ), metano (CH 4 ), protossido d’azoto (N 2 O), ozono (O 3 ) ed altri presenti in atmosfera in concentrazioni ancora inferiori (pptv) quali i clorofluorocarburi (CFCs) e l’esafluoruro di zolfo (SF 6 ). Essi sono prodotti da molti processi antropogenici, che tendono a sbilanciarne il ciclo atmosferico, producendo un aumento sistematico delle loro concentrazioni nell’ambiente. La BU Ambiente del CESI, nell’ambito di un programma di ricerca sperimentale finalizzato al monitoraggio a lungo termine dei gas che provocano l’aumento dell’effetto serra (i summenzionati gas serra) gestisce l’operatività tecnico-scientifica di una stazione di monitoraggio di alta quota (3480 m sul livello del mare) al fine di caratterizzare gli andamenti stagionali ed a lungo termine dei principali gas serra monitorati. Per meglio identificare la qualità delle masse d’aria monitorate si esegue anche la misura di alcuni inquinanti convenzionali quali SO 2 e NO x . La stazione dedicata allo studio di tali gas è stata realizzata, a partire dal 22.04.89, sul versante occidentale dell’arco Alpino, in località Plateau Rosa (3480 m) di Cervinia (AO), in una zona generalmente al di sopra dei bassi strati di rimescolamento atmosferico, adatta quindi a misurare le concentrazioni di gas costituenti il fondo naturale. Oltre all’attività di monitoraggio in continuo, mediante sistemi di misura appositamente dedicati alla attività sperimentale, vengono eseguiti anche delle campagne sistematiche (circa tre al mese) di raccolta di campioni d’aria in contenitori specifici (flask in acciaio elettropassivato) per effettuare altre analisi chimiche necessarie per la determinazione dei gas serra d’interesse (tra i quali CO 2 , CH 4 e N 2 O). I dati relativi a questi campionamenti non sono oggetto di questa relazione. Questa relazione presenta soltanto i dati relativi al monitoraggio in continuo che costituiscono la base di partenza per avviare le procedure per distinguere tutti quei fenomeni d’inquinamento locale e relativi al trasporto di masse d’aria inquinate. Fenomeni che poi saranno filtrati per determinare le concentrazioni di “fondo naturale” dei gas serra caratterizzanti la zona sud del continente Europeo (vedi sito web GreenInfo www.cesi.it/greeninfo/monitoraggio). La presente pubblicazione riporta i dati meteorologici e chimici acquisiti nell’anno 2000 ed elaborati nel corso di quest’anno. Essa è stata strutturata in modo da fornire uno strumento idoneo per una analisi dettagliata dei vari parametri acquisiti. Si è adottata a tal riguardo una rappresentazione grafica che in uno spazio contenuto consenta di analizzare facilmente sia le grandezze meteorologiche, sia quelle chimiche. Tutte le variabili misurate sono state riportate in grafici settimanali che consentono un’osservazione completa ed immediata. I dati della stazione sono riportati come:

�‰ valori medi semiorari nei grafici settimanali �‰ valori medi orari nelle tabelle mensili.

Progetti

Commenti