Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Definizione di metodi per la diagnostica di accumuli elettrochimici e di procedure per una loro gestione ottimizzata. Sperimentazione di un sistema ibrido supercondensatore-batteria litio-ioni

rapporti - Deliverable

Definizione di metodi per la diagnostica di accumuli elettrochimici e di procedure per una loro gestione ottimizzata. Sperimentazione di un sistema ibrido supercondensatore-batteria litio-ioni

Il documento descrive l’attività di sviluppo di un modello elettrico equivalente di una cella litio-ioni con il fine ultimo di realizzare uno stimatore dello stato di carica e dello stato di salute on-line. Sono inoltre presentati i risultati delle prove di caratterizzazione e di vita effettuate su un sistema di accumulo ibrido batteria-supercondensatore.

L’integrazione dei sistemi di accumulo nel sistema elettrico è uno degli argomenti più discussi da quando le fonti rinnovabili non programmabili sono diventate una componente importante del mix energetico nazionale. Due importanti temi di ricerca riguardanti i sistemi di accumulo sono la diagnostica e lo sviluppo di accumuli con prestazioni sia in “energia” che in “potenza”. Il documento è suddiviso in due sezioni. La prima affronta il tema della modellistica delle celle agli ioni di litio con fini diagnostici proponendo un modello elettrico equivalente in grado di descrivere accuratamente il comportamento dinamico delle cella, illustra la procedura di prova adottata per parametrizzare la cella e il programma di identificazione dei parametri basato sulla minimizzazione dello scarto quadratico medio tra la tensione di cella misurata sperimentalmente e quella modellizzata. Sono quindi presentati i risultati dell’analisi sperimentale condotta per valutare la variazione dei parametri con la temperatura e lo stato di carica. Si è analizzata la letteratura scientifica relativa alla diagnostica al fine di definire la procedura diprova che sarà utilizzata per individuare la variazione dei parametri al variare dello stato di salute della cella. È stata realizzata una nuova postazione di prova dedicata all’esecuzione di prove di vita delle celle. La seconda parte è incentrata sullo sviluppo di un sistema di accumulo ibrido batteria-supercondensatore conlo scopo di analizzare i miglioramenti apportati da una soluzione ibrida alla vita utile delle batterie. L’attività di ricerca riguarda la definizione delle logiche di gestione del sistema di accumulo ibrido, lo sviluppo dell’interfaccia che svolge la funzione di controllore centralizzato, l’esecuzione di prove sperimentali per laverifica del miglioramento delle prestazioni e della vita attesa di un sistema ibrido rispetto a un sistema costituito da una singola batteria.

Progetti

Commenti