Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Definizione ed analisi statistica delle situazioni meteorologiche che causano guasti da galaverna

rapporti - Deliverable

Definizione ed analisi statistica delle situazioni meteorologiche che causano guasti da galaverna

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Tra le cause di guasto sulle reti elettriche per avverse condizioni atmosferiche vi è senz’altro la galaverna. Questo fenomeno è molto conosciuto negli ambienti dei gestori delle reti elettriche soprattutto per i suoi effetti, a volte distruttivi, sui cavi. In particolare il fenomeno consiste nella formazione di un manicotto di ghiaccio sul cavo che produce un aumento sia del carico statico, per effetto del suo peso, sia di quello dinamico, per effetto dell’azione della pressione del vento sul cavo che aumenta a seguito dell’aumentata sezione. Le condizioni meteo che provocano questi fenomeni sono essenzialmente tutte riconducibili alla presenza di precipitazioni liquide o solide a temperature sotto gli zero gradi centigradi e presenza di vento sostenuto. In tempi recenti si è osservato un altro tipo di guasto sulla rete dovuto a condizioni meteorologiche simili a quelle della galaverna, ma con effetti diversi sulla rete. In particolare precipitazioni nevose con fiocchi di piccole dimensioni (granuli di ghiaccio), assieme a temperature sotto lo zero e vento forte, possono portare ad infiltrazioni nelle cabine secondarie, attraverso le grate di areazione. Quest’ultimo fenomeno è conosciuto in meteorologia come “drifting snow” e si è verificato su una vastissima area della Pianura Padana il giorno 13 Dicembre 2001 provocando diverse interruzioni del servizio elettrico 1 . Nel passato sono stati condotti lavori sperimentali sulla galaverna investigando soprattutto la microfisica del fenomeno e la sua frequenza in località particolari come l’Appennino ligure 2 3 . Lo scopo del lavoro presentato in questo rapporto è stato quello di fornire uno strumento informativo sulla frequenza di condizioni meteorologiche favorevoli alla formazione di galaverna e drifting snow in molte località dell’Italia settentrionale. 1 P. Bonelli, T. Carioni – “Analisi delle condizioni meteorologiche concomitanti con i guasti verificatisi in Pianura Padana il 13/12/2001” – Rapporto CESI A1/037184, commessa DIAMETIN 2002, del Febbraio 2002 2 G. Flocchini et al. – “Le condizioni meteorologiche responsabili delle formazioni di ghiaccio a Monte Capellino” – L’ENERGIA ELETTRICA n.4 – 1979. 3 P. Paoli, F. Tavano – “Ice accretions on conductors of overhead electrical lines results of years of research” – CIGRE, Symposium 22-81, Stockholm 1981.

Progetti

Commenti