Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Descrizione ed utilizzo della banca dati DB WASTE REFERENCE

Tag correlate

#Energia da Rifiuti

rapporti - Deliverable

Descrizione ed utilizzo della banca dati DB WASTE REFERENCE

La banca dati DB_Waste Reference risponde ad una esigenza specifica emersa dall’attività di ricerca RSE, in realtà comune anche ad altri contesti applicativi: disporre di una base dati, organica e facilmente fruibile, idonea a supportare la costruzione di profili merceologici di riferimento per singola tipologia di rifiuto e la derivazione, per singolo rifiuto/frazione di rifiuto/tipologia di materiale, di valori medi di riferimento per i principali parametri che ne identificano le proprietà chimico-fisiche ed energetiche.

Nella sua versione attuale la banca dati DB_Waste Reference, costruita in modo molto semplice utilizzando l’ambiente di Microsoft Excel, include due componenti distinte: il database DB_COMERC ed il database DB_PRULEL. A ciascuna corrisponde uno specifico file.xls articolato in tre cartelle tematiche: Database, Fonti, Legenda&Note. Il DB_COMERC archivia le informazioni in materia di composizione merceologica reperite per alcune tipologie di rifiuto (es: sanitario, pneumatico fuori uso, ma anche RSU e RUR); i dati quantitativi sono tutti espressi come incidenza percentuale in peso della singola frazione nel rifiuto totale (wt%, fresh). In sintesi, la release 01-2011 del file DB COMERC.xls. contiene un totale di 1286 record recanti dati di qualificazione e di incidenza percentuale in peso di singole frazioni merceologiche presenti in un totale di 95 matrici (rifiuti). Circa il 58% dei record si riferisce a frazioni merceologiche di rifiuti di origine urbana, mentre un 25% e un 17% circa di record sono, rispettivamente, relativi a frazioni proprie di rifiuti di origine sanitaria e del rifiuto pneumatico. Nell’ambito della singola tipologia di matrice la maggior disponibilità di dati di caratterizzazione merceologica riguarda nell’ordine, il rifiuto urbano residuo a valle della raccolta differenziata (RUR), il rifiuto sanitario pericoloso a rischio infettivo (RSP-I) e, per la matrice “pneumatico”, quello identificato come pneumatico da automobile Il DB_PRULEL archivia i dati (da proximate-ultimate-elemental waste analysis, quali ad esempio: potere calorifico, umidità, ceneri, sostanze volatili, C, H, O, N, S, Cl, inorganici) di caratterizzazione di diversi rifiuti (es: sanitario, pneumatico fuori uso, RSU, RUR, fanghi, compost, biostabilizzato, pulper, RAEE, RUP, fluff industriale), frazioni merceologiche individuali (es: carta, organico, plastica, tessile, …) o singoli materiali (es: materiali plastici quali PVC, PP, PE, PS……). A seconda del parametro e/o della fonte bibliografica, i dati sono espressi come valore (misurato/stimato) riferito alla matrice fresca (valore AR) e/o secca (valore DRY) e/o secca al netto delle ceneri (valore DAF), corredato dall’unità di misura. In sintesi, la release 01-2011 del file DB PRULEL.xls contiene un totale di 5295 record recanti dati di caratterizzazione chimico-fisica di un totale di 663 matrici diverse, tra rifiuti in toto (56.5% dei record) e singole frazioni merceologiche (43.5 % dei record). La maggior disponibilità di dati riguarda nell’ordine, fanghi, CDR e pneumatici tra i rifiuti in toto, plastica, carta e organico se si considerano le singole frazioni. Prevale la disponibilità di dati per parametri da proximate (42% circa dei record) e ultimate (43% circa dei record) waste analysis, mentre solo un 16% di record contiene dati sulla composizione elementare della matrice. Va evidenziato che, in relazione alla disponibilità di informazione nei singoli studi individuati in letteratura, le matrici archiviate nel database non presentano necessariamente dei profili omogenei di composizione chimico-fisica [es: stesso numero di parametri analizzati; stessa tipologia di dato (dry, daf, ar) disponibile per parametro]. Nell’ambito del progetto “Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti” le informazioni archiviate nella banca dati DB_Waste Reference sono state utilizzate in primo luogo per la derivazione o l’affinamento di “reference values” applicabili/ti nella stima teorica, in massa e in energia (Ebio) della frazione biogenica di specifiche tipologie di rifiuto parzialmente biodegradabile (rifiuto sanitario, pneumatico fuori uso). Ma hanno trovato un utilizzo analogo (derivazione di “reference values”) anche nel contributo fornito all’elaborazione della norma tecnica nazionale prE0209B460 relativa alla determinazione, con metodo al radiocarbonio, della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi.

Progetti

Tag correlate

#Energia da Rifiuti

Commenti