Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Determinazione dei limiti di portata in corrente attraverso una revisione della suddivisione stagionale attualmente prevista nella norma CEI 11-60

rapporti - Deliverable

Determinazione dei limiti di portata in corrente attraverso una revisione della suddivisione stagionale attualmente prevista nella norma CEI 11-60

L’attività oggetto del presente rapporto ha riguardato l’approfondimento delle analisi meteorologiche al fine di ottenere una più puntuale determinazione dei limiti di portata in corrente fissati nella normativa esistente, attraverso una revisione della suddivisione stagionale attualmente prevista.A questo riguardo, in particolare, è stata effettuata una analisi dei dati meteorologici impiegati per la realizzazione della Norma CEI 11/60 con l’individuazione di quattro periodi stagionali (Inverno, Primavera, Estate, Inverno) invece dei due attuali (Caldo e Freddo) per i livelli di tensione previsti (132-150, 220, 380 kV).

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Trasmissione e Distribuzione , relativamente al WP 1.1 "Determinazione dei limiti di portata in corrente delle linee aeree" L’attività oggetto del presente rapporto ha riguardato l’approfondimento delle analisi meteorologiche al fine di ottenere una più puntuale determinazione dei limiti di portata in corrente fissati nella normativa esistente, attraverso una revisione della suddivisione stagionale attualmente prevista. A questo riguardo, in particolare, è stata effettuata una analisi dei dati meteorologici impiegati per la realizzazione della Norma CEI 11/60 con l’individuazione di quattro periodi stagionali (Inverno, Primavera, Estate, Inverno) invece dei due attuali (Caldo e Freddo) per i livelli di tensione previsti (132-150, 220, 380 kV). In questo modo si ottengono valori di portata più rispondenti alle condizioni meteorologiche del periodo stagionale considerato. È stata inoltre effettuata una analisi di dati meteorologici rilevati nell’ambito della ricerca condotta in RDS primo triennio progetto CATERINA. I dati acquisiti con intervallo di misura di 2 minuti sono stati analizzati con il modello termico (operante in regime dinamico) realizzato nell’ambito del suddetto progetto RDS. Sulla base dei risultati conseguiti è possibile proporre una modalità più puntuale di acquisizione ed analisi dei dati meteorologici (modalità proposta per le stazioni meteorologiche relativa alla revisione della suddivisione territoriale della norma CEI 11-60) ed una applicazione della suddivisione stagionale con 4 periodi alla norma CEI 11-60.

Progetti

Commenti