Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Diagnosi di isolatori compositi contenenti apparecchiature di stazione, con tecniche di lavoro sotto tensione

rapporti - Deliverable

Diagnosi di isolatori compositi contenenti apparecchiature di stazione, con tecniche di lavoro sotto tensione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Le metodologie diagnostiche per isolatori compositi di linee di Alta Tensione, messe a punto durante i precedenti anni di Ricerca di Sistema, possono essere di potenziale interesse anche per gli involucri compositi di componenti di potenza quali terminali di cavo, scaricatori e trasformatori di misura (TA e TV), tenuto conto che per questa tipologia di componenti l’aspetto di novità è soprattutto la potenziale presenza non solo di difetti nella struttura isolante, ma anche negli elementi interni. Per una preliminare valutazione dell’applicabilità di queste metodologie diagnostiche al nuovo caso di interesse, sono state eseguite alcune prove presso una stazione di TERNA. La sequenza diagnostica già messa a punto per gli isolatori compositi è stata applicata a TA 132 kV e terminali di cavo 132 kV. Sono infine stati considerati scaricatori 380 kV, per i quali tuttavia non sono state applicate tutte le metodologie previste dalla sequenza diagnostica. Per i TA ed i terminali di cavo è stata applicata la seguente sequenza diagnostica: • Analisi visiva preliminare da terra senza ausilio di strumenti ottici. • Analisi visiva da terra mediante l’ausilio di macchina fotografica digitale ad elevata risoluzione. • Rilievi con telecamera DAYCOR da due posizioni azimutali per ogni componente considerato. • Rilievi termografici con telecamera IR da due posizioni azimutali per ogni componente considerato. • Rilievi di campo elettrico con sonda POSITRON mediante tecniche di lavoro sotto tensione con operatore posizionato sul piano di terra della stazione (o su rialzo di circa 50 cm). I rilievi sono stati eseguiti da personale TERNA abilitato all’esecuzione di lavori sotto tensione.. Per i terminali di cavo (lato 132 kV) sono state inoltre eseguite prove di misura di scariche parziali (SP). In questo rapporto sono descritti e discussi i risultati delle prove e vengono proposte alcune valutazioni sull’applicabilità della metodologia diagnostica per la tipologia di componenti esaminata.

Progetti

Commenti