Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Difesa e bonifica dei serbatoi idroelettrici

rapporti - Deliverable

Difesa e bonifica dei serbatoi idroelettrici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema, diversi filoni di studio hanno previsto per l’anno 2000 lo sviluppo di tematiche aventi per oggetto l’ecosistema lacustre. Gli studi erano complessivamente orientati alla valutazione dell’impatto del sistema elettrico, nei vari suoi aspetti, sui serbatoi o bacini ad uso idroelettrico, sia dal punto di vista della qualità delle acque invasate che, più in generale, sulla qualità ambientale del sistema a monte e a valle dello sbarramento stesso, partendo dal presupposto che le acque e gli ecosistemi acquatici debbano essere gestiti ormai sempre nell’ottica dell’uso multiplo e della conservazione delle risorse. In questo quadro, l’attività oggetto del presente documento ha riguardato lo studio dei processi di eutrofizzazione e degradazione della qualità delle acque negli invasi utilizzati da impianti di produzione di energia elettrica, con particolare riferimento a quelli adibiti ad uso plurimo. L’obiettivo finale di questa attività, pianificata per un arco temporale di un triennio, è l’individuazione dei fattori sui quali sia possibile intervenire al fine di migliorare la qualità delle acque invasate e di salvaguardarne la quantità. Tali valutazioni possono essere fatte avvalendosi dell’ausilio di codici di calcolo che, permettendo la simulazione del sistema, possono fornire una descrizione dello stato di qualità raggiungibile al variare dei parametri di ingresso. L’attività di questo primo anno è stata incentrata su due siti di studio, rappresentativi di situazioni comunemente riscontrabili sul territorio nazionale, e sulla raccolta dei dati sperimentali necessari alla creazione del set di dati da usare come input per la successiva applicazione dei modelli di simulazione. L’attività è stata pertanto impostata nelle seguenti fasi: �ƒ individuazione di siti di studio aventi caratteristiche rispondenti alle problematiche affrontate �ƒ elaborazione dei piani sperimentali in base alle conoscenze pregresse riferite ai bacini stessi �ƒ realizzazione delle attività sperimentali e valutazione dei risultati analitici scelta dei codici di calcolo idonei alla simulazione dei sistemi indagati

Progetti

Commenti