Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Dimensionamento e verifica preliminare di una struttura eolica off-shore galleggiante

rapporti - Deliverable

Dimensionamento e verifica preliminare di una struttura eolica off-shore galleggiante

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto descrive attività della Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area “Produzione e Fonti Energetiche” relativamente al Progetto 8:" Sviluppo e potenziamento della produzione di energia elettrica da fonte eolica”. L’eolico offshore galleggiante, non ancora realizzato a livello mondiale, costituisce un’importante prospettiva per l’Italia, in quanto è previsto in acque più profonde di 60 m circa, che sono presenti in aree assai ventose al largo della Sardegna, della Sicilia e della Puglia, dove sono stimate notevoli potenzialità eoloenergetiche. Questo tipo di eolico offshore ha inoltre il vantaggio di essere decisamente più accettabile rispetto all’eolico tradizionale sulla terraferma o sulle acque poco profonde, in quanto può essere realizzato lontano dalla costa e quindi risultare meno visibile dalla terraferma. Gli aerogeneratori devono essere disposti a notevole distanza tra di loro, in modo di ridurre le interferenze aerodinamiche, e quindi deve essere prevista una piattaforma galleggiante per ogni singolo aerogeneratore. Nel rapporto vengono innanzitutto fornite informazioni sulle principali caratteristiche delle aree al largo delle coste italiane più promettenti per impianti eolici galleggianti (ubicazione, producibilità eolica, curve batimetriche, composizione del fondale marino, condizioni meteomarine), dati importanti per definire le strutture galleggianti per aerogeneratori. Vengono quindi descritte le più significative strutture galleggianti di supporto per aerogeneratori proposte a livello mondiale – non ne sono state ancora realizzate, se non in scala molto ridotta – ponendo particolare attenzione ai loro concetti e alle loro soluzioni progettuali. A partire da tali proposte vengono successivamente esaminate diverse possibili soluzioni progettuali, basate su differenti concetti di stabilizzazione della struttura galleggiante, evidenziandone pregi e problematiche. Tali soluzioni vengono esaminate in modo completo circa il comportamento sotto le azioni prodotte dalle onde e dalle correnti marine, con una rappresentazione sintetica degli effetti del vento sull’aerogeneratore. Sono inoltre fornite informazioni sulle loro modalità di realizzazione e di installazione, e sui loro probabili costi. Tutte le soluzioni esaminate sono dimensionate per supportare un aerogeneratore di grande taglia, tripala e con potenza sull’ordine di 5 MW, analogo a quelli già utilizzati o previsti nel prossimo futuro per le centrali eoliche offshore tradizionali con fondazioni impostate direttamente sul fondale marino. Una delle soluzioni esaminate è stata giudicata tecnicamente ed economicamente più interessante per una possibile applicazione nelle aree più ventose e più promettenti al largo delle coste italiane. La struttura galleggiante contemplata in questa soluzione presenta limitate inclinazioni anche con aerogeneratore nelle condizioni di funzionamento più gravose, e può quindi essere utilizzata con aerogeneratori simili a quelli già impiegati, o previsti nel prossimo futuro, per le centrali eoliche offshore tradizionali. Questa caratteristica è particolarmente importante perché, altrimenti, potrebbe essere necessario esercire gli aerogeneratori con limitazioni di impiego e/o riduzioni di producibilità, o in alternativa ricorrere all’utilizzo di aerogeneratori speciali (verosimilmente più costosi e con minori producibilità). La struttura individuata può essere ancorata al fondale del mare utilizzando varie modalità di ancoraggio, in modo da poterla adattarla alle diverse caratteristiche geotecniche dei fondali marini prevedibili nelle aree offshore italiane più promettenti per impianti eolici galleggianti. Per la definizione di tali modalità di ancoraggio viene fatto pure riferimento alle indicazioni ottenute nel corso del lavoro condotto nell’ambito del presente Progetto e sintetizzato nel rapporto 07005115 “Studio delle modalità di ancoraggio di impianti eolici offshore galleggianti”.

Progetti

Commenti