Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Dimostrazione di un sistema di generazione basato su celle a combustibile ad ossidi solidi di tecnologia SWPC. Stato di avanzamento del progetto al 30 settembre 2001.

rapporti - Deliverable

Dimostrazione di un sistema di generazione basato su celle a combustibile ad ossidi solidi di tecnologia SWPC. Stato di avanzamento del progetto al 30 settembre 2001.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema il progetto GENDIS tratta il tema della Generazione Distribuita e si compone di due sottoprogetti: GENDIS e OSSOL. Il sottoprogetto OSSOL si occupa di una parte di attività di ricerca relativa a un impianto sperimentale di celle a combustibile ad ossidi solidi accoppiato con microturbina a gas, che viene sviluppata in un consorzio europeo a cui CESI partecipa. Le attività prevedono principalmente la partecipazione alla realizzazione di un impianto dimostrativo, in configurazione pressurizzata integrata con microturbina, della potenza di 300 kWe. L’impianto, basato su celle tubolari sviluppate da Siemens Westinghouse, viene realizzato ad Essen nell’ambito di un consorzio diretto da RWE ed al quale partecipano, oltre a RWE, Thyssengas e Siemens Westinghouse. L’impianto, che è il primo di questo tipo ad essere installato in Europa, ha un rendimento elettrico aspettato del 56% e produce calore in cogenerazione con una potenza termica massima di 146 kW ed un rendimento energetico totale pari all’80%. Vengono coperti i vari aspetti, sia dal punto di vista della realizzazione dell’impianto, sia da quello delle problematiche di esercizio. Una caratteristica importante dell’impianto è l’integrazione totale con la rete energetica (elettricità e calore) che impone criteri progettuali ed operativi particolari, in considerazione della configurazione di impianto. Il rapporto qui allegato è stato prodotto da Enel Produzione ed è costituito da due parti. Nella prima parte di questo lavoro si riferisce dello stato di avanzamento della realizzazione dell’impianto integrato da circa 300 kWe. Nella seconda parte vengono descritte le caratteristiche principali del sistema SOFC atmosferico da 100 kWe installato ad Essen, la procedura di avviamento seguita e le prime valutazioni sul suo funzionamento nelle normali condizioni di esercizio. I dati riportati si riferiscono allo stato di avanzamento del progetto al 30-9-2001.

Progetti

Commenti