Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Documentazione tecnica del simulatore real-time dell¿impianto di riferimento

rapporti - Deliverable

Documentazione tecnica del simulatore real-time dell¿impianto di riferimento

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente rapporto descrive alcuni dei risultati delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Flessibilità e affidabilità degli impianti a ciclo combinato” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008”, Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Il rapporto sintetizza le principali caratteristiche di un simulatore, di tipo ingegneristico, costruito per gli studi sull’esercizio flessibile di cicli combinati. Esso modella un’unità facente parte di una centrale termoelettrica da 1000 MW e composta da una turbina a vapore, due turbine a gas e due generatori di vapore a recupero, ed è finalizzato principalmente alla verifica di manovre e procedure volte a rendere più efficiente l’utilizzo dell’impianto, in termini di consumo di combustibile e soprattutto di consumo di vita dei macchinari. Una descrizione delle parti principali dell’impianto considerate e una sintesi delle caratteristiche fondamentali dello strumento di simulazione usato (LegoPST) precedono un’illustrazione più approfondita dei modelli di processo e di automazione che costituiscono il simulatore. Quest’ultimo rappresenta con dettaglio uno dei due gruppi gemelli della centrale, costituito da un generatore di vapore a recupero alimentato da una turbina a gas, e la parte comune che si identifica con la turbina a vapore e i sistemi condensato e acqua alimento. L’altro gruppo (generatore di vapore e relativa turbina a gas) è tenuto in conto mediante opportune condizioni al contorno. L’ultima parte del documento è dedicata alla descrizione ed alla verifica delle capacità predittive del simulatore, in condizioni sia stazionarie sia dinamiche mediante confronto con dati registrati sull’impianto reale.

Progetti

Commenti