Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Ecoprofili di quadri di media tensione delle cabine secondarie di trasformazione mt/bt.

rapporti - Deliverable

Ecoprofili di quadri di media tensione delle cabine secondarie di trasformazione mt/bt.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:21 pm

Il presente lavoro si colloca all’interno del Sottoprogetto RIUT, al punto “ Valutazione comparata dell’impatto ambientale di diverse tipologie costruttive di quadri di media tensione in uso nelle cabine di distribuzione MT/BT”. L’attività si propone i seguenti obiettivi: �ƒ l’identificazione tramite studio LCA dell’ecoprofilo dei quadri di media tensione attualmente in esercizio nelle cabine secondarie di trasformazione MT/BT, �ƒ l’analisi delle modalità di gestione a fine vita che permettono il massimo recupero o riutilizzo dei materiali componenti, valutando gli impatti ambientali connessi con i diversi scenari ipotizzati, �ƒ il confronto degli impatti ambientali delle tipologie di quadro esaminate. I tipi di quadro 24 kV presi in considerazione sono quelli formati da: 1) apparecchiature prefabbricate ad involucro metallico totalmente isolate in aria, 2) apparecchiature prefabbricate ad involucro metallico con interruttore di manovra-sezionatore e parti attive isolati in gas SF 6 , 3) apparecchiature prefabbricate ad involucro metallico metallico con interruttore di manovra- sezionatore isolato in gas SF 6 e parti attive in aria. Queste diverse soluzioni costruttive sono state progettate e realizzate per far fronte a problemi di sicurezza e vincoli di spazio e di sistema. Una valutazione ambientale di queste apparecchiature, tramite LCA, è interessante per le utilities in quanto attori principali delle fasi d’uso e di fine vita. Di fronte alle problematiche connesse con la gestione dei rifiuti e ai decreti legislativi per ridurne il quantitativo, il fine vita delle apparecchiature elettriche e la quantificazione dei danni che ne derivano all’ambiente rivestono un ruolo importante. Infatti forniscono un quadro immediato della situazione attuale, quantificano i benefici di scenari alternativi quali il ricilo primario e secondario dei materiali o il loro riutilizzo per altri prodotti, e danno un’indicazione per il miglioramento ambientale del componente permettendo una scelta più oculata dei fornitori. Nel presente rapporto lo studio LCA caratterizza l’attuale situazione in cui solo i materiali metallici vengono recuperati, mentre quelli isolanti che sono circa il15% del peso totale sono conferiti a discarica; l’analisi di scenari alternativi e il confronto degli impatti ambientali dei tre quadri sarà materia della relazione finale.

Progetti

Commenti