Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Effetti della fulminazione multipla su scaricatori ad ossido metallico.

rapporti - Deliverable

Effetti della fulminazione multipla su scaricatori ad ossido metallico.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

1.1 Obiettivi I metodi comunemente utilizzati, in accordo alla normativa internazionale, per la verifica di scaricatori ad ossido metallico simulando le condizioni di esercizio, consistono nell’applicazione di una determinata sequenza di impulsi combinata con l’ applicazione della tensione alternata. Per ragioni pratiche di potenzialita degli impianti generalmente disponibili l’ intervallo di tempo minimo previsto tra successive applicazioni impulsive e di circa un minuto. D’altra parte e noto che nella realtà le fulminazioni in circa il 70 % dei casi consistono di più impulsi ravvicinati a intervalli di poche decine di millisecondi (impulsi multipli) .Sulla base di quanto sopra osservato il presente lavoro si propone i seguenti obiettivi: Mettere a punto un circuito in grado di generare sollecitazioni di fulminazione multipla, cioè sequenze di impulsi ravvicinati (poche decine di millisecondi di intervallo tra due impulsi successivi), meglio rappresentative delle più severe condizioni di fulminazione in esercizio. Realizzare, tramite il circuito sopra menzionato, attività sperimentale per confrontare la criticità della procedura per la prova di esercizio basata sugli impulsi multipli rispetto alla procedura tradizionale prevista dalle normative internazionali. 1.2 Risultati conseguiti E stato messo a punto un generatore, basato su organi meccanici in rapido movimento, in grado di generare gruppi di impulsi multipli fino a cinque. Il generatore e in grado di testare resistori o scaricatori ad ossido metallico con corrente nominale fino a 10 kA e tensione nominale fino a 12 kV. Si sono eseguite prove di esercizio comparative tra la procedura tradizionale e la procedura ad impulsi multipli. Il confronto ha evidenziato una maggior criticità della seconda. Nei casi significativi (due costruttori su tre) la percentuale di failures riscontrati per prove con impulsi multipli e doppia rispetto a quelli riscontrati per prove con procedura standard (70 % circa per prove con impulsi multipli e 35 % circa per prove con procedura standard) . La maggior parte dei failures e dovuto a scarica del rivestimento esterno del resistore e in minor misura a rottura del corpo del resistore . Link al documento di riferimento: Link A0-042882.

Progetti

Commenti