Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Efficienza Energetica nelle Smart Cities: l’integrazione delle reti elettrica e termica. Predisposizione di un modello di rete di teleriscaldamento reale

rapporti - Deliverable

Efficienza Energetica nelle Smart Cities: l’integrazione delle reti elettrica e termica. Predisposizione di un modello di rete di teleriscaldamento reale

Le reti di teleriscaldamento, elemento smart di una città, sono fondamentali nel raggiungimento degli obiettivi di aumento dell’efficienza energetica. Le reti termiche consentono il recupero di calore da impianti cogenerativi, processi industriali e fonti rinnovabili. L’interfaccia con la rete elettrica consente un’operabilità ottimizzata, permettendo l’adattamento della produzione alla domanda di elettricità e di calore e la gestione della produzione elettrica in funzione del prezzo di mercato.

Con la strategia ”20-20-20”, l’Europa ha intrapreso un percorso verso lo sviluppo sostenibile, definendo una serie di obiettivi di sviluppo obbligatori per legge, tra i quali la riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990, l’incremento al 20% dell’energia da fonti rinnovabili, l’aumento al 20% dell’efficienza energetica. L’innovazione delle città lungo questi assi programmatici e lo sviluppo delle smart cities costituisce un fattore decisivo per la concretizzazione di tali obiettivi. Le reti di teleriscaldamento, oltre a consentire il recupero di cascami di calore dalla produzione elettrica o dall’industria, possono essere considerate un elemento “smart” dell’infrastruttura energetica cittadina e rappresentano, quindi, una soluzione tecnologica promettente per il raggiungimento dello scopo.

In questo contesto, l’attività oggetto del presente rapporto ha il fine di sviluppare un modello di una rete reale di teleriscaldamento che sia in grado di simulare il comportamento della rete al variare del fabbisogno delle utenze e di ottimizzare, in termini economici e di efficienza energetica, la gestione della fornitura di calore e la sua interfaccia con la rete elettrica. La rete di teleriscaldamento utilizzata per la costruzione e la validazione del modello è la rete denominata “Milano Est”, di proprietà di A2A S.p.A, costituita a sua volta da due reti: la rete di Canavese e la rete di Linate.

Tale modello, che è stato validato utilizzando dati di funzionamento reali forniti dal gestore della rete per un intero anno solare, costituisce un valido strumento per studiare il comportamento della rete al variare di uno o più parametri di gestione (tra cui gli input provenienti dal mercato elettrico) e per identificare le architetture e/o le condizioni di funzionamento ottimali per massimizzare l’efficienza energetica e i benefici economici.

Progetti

Commenti