Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

“Energia su misura- sistemi di monitoraggio e di feedback per aumentare il coinvolgimento degli utenti residenziali italiani sui temi energetici”: primi risultati e prove sul campo

rapporti - Deliverable

“Energia su misura- sistemi di monitoraggio e di feedback per aumentare il coinvolgimento degli utenti residenziali italiani sui temi energetici”: primi risultati e prove sul campo

Questo rapporto illustra i primi risultati del progetto “Energia su misura” che mira a fornire una migliore comprensione del feedback a livello residenziale e di come possa essere usato per stimolare comportamenti virtuosi da parte del consumatore al fine di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Il consumo di energia è in genere qualcosa di invisibile alla maggioranza dei consumatori, che sicuramente possono rendersene conto quando le luci sono accese, ma ci sono molto meno probabilità che siano consapevoli di quanta energia la loro lavatrice o il loro scaldacqua stanno consumando in un determinato momento. I dispositivi di monitoraggio energetico sono in grado di trasformare l’invisibile in visibile, fornendo ai consumatori una comprensione più completa e profonda dell’andamento dei loro consumi durante il giorno.

Questo incremento significativo nella conoscenza consente ai consumatori di prendere decisioni più consapevoli a breve e lungo termine sull’uso dell’energia, che variano dall’importanza di spegnere luci quando si esce da una stanza fino alla sostituzione di un vecchio elettrodomestico con un nuovo modello a maggiore efficienza (e pertanto avente consumi inferiori).

Tali azioni si inseriscono all’interno di un sistema energetico in profonda trasformazione che si è sempre più integrato, soprattutto all’interno delle abitazioni, con una serie di complessa di sistemi, quali smart meters, smart controls e smart appliances, che permettono, attraverso la connessione con internet e con networks di telecomunicazioni, lo scambio e la gestione di dati e informazioni.

Queste nuove tecnologie e servizi consentono, dunque, ai consumatori di agire come attori attivi all’interno del sistema, gestendo al meglio i propri apparecchi e promuovendo una gestione più flessibile e “tailored” al fine di ottenere il duplice obiettivo di abbinare un risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale con una riduzione in bolletta dei propri costi energetici.

Proprio sulla base di queste considerazioni, si è impostato il lavoro svolto da RSE, in modo da considerare, in un approccio integrato, entrambi gli aspetti sopra citati (la consapevolezza dei consumatori ed il supporto della tecnologia), dando vita al progetto “Energia su misura” basato sull’uso di strumenti di feedback che li combini e li metta in pratica entrambi.

L’uso di strumenti di feedback a livello residenziale sta assumendo, infatti, un’importanza crescente tra consumatori, utilities e ricercatori in quanto è visto come un modo per risparmiare energia e denaro e aumentare la comprensione da parte dei consumatori sul loro consumo energetico domestico.

Fornire informazioni più dettagliate su come e quando un consumatore utilizza energia nella propria casa può aiutare ad identificare le opportunità per i miglioramenti di efficienza energetica. Ciò vale in particolare per il vettore energia elettrica a causa dell’elevato numero di dispositivi elettrici presso le abitazioni residenziali.

Questo progetto di ricerca mira a fornire una migliore comprensione del feedback a livello residenziale e di come possa essere usato per stimolare comportamenti virtuosi da parte del consumatore al fine di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Progetti

Commenti