Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Eolico terrestre: affinamento delle conoscenze relative all’eolico installato tramite informazioni distribuite e simulazioni a scala locale

rapporti - Deliverable

Eolico terrestre: affinamento delle conoscenze relative all’eolico installato tramite informazioni distribuite e simulazioni a scala locale

Analisi statistiche relative alla capacità eolica installata a fine 2011 in Italia. Studio di impianti eolici in terreni più o meno complessi con software WAsP e WindFarm ai fini del confronto dei risultati.

La disponibilità di dati/informazioni di dettaglio di varia natura riguardante l’ubicazione ài parchi eolici realizzati sul territorio nazionale è sicuramente di grande utilità per coloro che a vari livelli di competenza sono chiamati alla gestione e programmazione del territorio. Infatti alla luce del recente decreto sul “Burden Sharing” ogni regione sarà chiamata ad individuare le potenzialità residue sul proprio territorio da metter in campo per il conseguimento degli obiettivi delle rinnovabili al 2020. In questo contesto si inquadra l’attività avviata quest’anno rivolta alla predisposizione di una database eolico da utilizzare per l’estrazione di informazioni legate alle componenti costitutive del territorio (ad esempio la quota sul livello del mare o la copertura/uso del suolo) interessato da impianti eolici di produzione di energia elettrica nonchè descrittive della configurazione e delle caratteristiche tecniche di questi ultimi. L’attività condotta a tale riguardo ha permesso di approntare questo database tramite recupero di dati di impianti già disponibili in ambito aziendale e con reperimento di nuovi dati attraverso opportune indagini condotte nel web. Si è così potuto realizzare un database eolico con consistenza pari a circa la metà della totale potenza attualmente presente in Italia, sul quale sono state svolte dell’ analisi statistiche che hanno permesso di fornire una prima panoramica sulla situazione attuale delle installazioni eoliche sul territorio nazionale. Inoltre, nell’ambito dell’approfondimento della conoscenza della risorsa eolo-energetica e delle prestazioni di impianti eolici, sono stati affrontati due casi di studio relativi a due degli impianti censiti nel database RSE con lo scopo di confrontare due codici di calcolo commerciali, idonei per studi di micrositing presenti sul mercato, di cui uno molto diffuso fra gli operatori di settori e in uso presso RSE da diversi anni e l’altro di recente commercializzazione e acquisizione da parte di RSE.

Progetti

Commenti