Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Esame comparato delle diverse strategie di controllo in diversi assetti della rete in condizioni transitorie a fronte di diversi tipi di disturbi

rapporti - Deliverable

Esame comparato delle diverse strategie di controllo in diversi assetti della rete in condizioni transitorie a fronte di diversi tipi di disturbi

In questo rapporto vengono descritte alcune strategie di controllo di tensione per reti attive di distribuzione in media tensione.

In questo rapporto vengono descritte alcune strategie di controllo di tensione per reti di distribuzione in media tensione (MT) con alta presenza di impianti di generazione. Le reti MT, che sono state progettate e gestite per un loro utilizzo di natura prevalentemente passiva, ora si trovano a dover connettere impianti di produzione, spesso alimentate da fonti rinnovabili, in misura sempre crescente etale da comportare una serie di problematiche che ne limitano la diffusione. La loro funzione non è più solo quella di alimentare gli utenti finali ma anche quella di consentire un libero accesso al mercato della produzione di energia elettrica a nuovi soggetti. Fra le azioni che è necessario intraprendere per far fronte a queste problematiche, di particolare interesse è lo sviluppo di nuove strategie di controllo, o regolazione, della tensione nel rispetto degli altri vincoli cui è soggetto il sistema (e.g., limiti di corrente sulle linee). Nell’ambito del PAR2010 è stato svolto uno studio di un sistema di controllo della tensione della rete centralizzato in cabina primaria e sua verifica mediante simulazione utilizzando una rete di distribuzione tipica di un’area industriale italiana. In questo rapporto vengono descritte altre strategie di controllo, una basata sul controllo locale di tipo droop di tensione ed una di tipo predittivo – Model Predictive Control.

Progetti

Commenti