Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Esame dei risultati conseguiti nelle attività di messa in servizio degli apparati di controllo e prime verifiche di prestazioni statiche e dinamiche della Regolazione Sec

rapporti - Deliverable

Esame dei risultati conseguiti nelle attività di messa in servizio degli apparati di controllo e prime verifiche di prestazioni statiche e dinamiche della Regolazione Sec

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

e prime verifiche di prestazioni statiche e dinamiche della Regolazione Secondaria di Tensione applicata in Lombardia Il presente rapporto tecnico descrive sinteticamente i risultati conseguiti nelle attività di messa in servizio degli apparati di controllo e le prime verifiche di prestazioni statiche e dinamiche della Regolazione Secondaria di Tensione applicata in Lombardia. Da questo punto di vista il contributo di questo documento, seppur riferito solo ad un sottoinsieme del più generale piano di applicazione delle Regolazioni Secondaria e Terziaria di Tensione, mette in evidenza gli aspetti di potenzialità e/o di criticità connessi all’estensione di tale applicazione su tutta la rete di trasmissione nazionale, a beneficio di tutti gli attori del sistema elettrico italiano. Per altri aspetti il presente rapporto può essere considerato come una raccolta delle linee guida da tenere presenti da parte di un Operatore di Sistema (ISO) prima di intraprendere un progetto di applicazione del controllo coordinato delle tensioni dei nodi pilota della propria rete e delle potenze reattive di area. Dal punto di vista di un Produttore Indipendente di Potenza (IPP) si trovano invece in questa nota gli elementi basilari per valutare gli aspetti tecnici connessi alla partecipazione del proprio impianto alle Regolazioni Secondaria e Terziaria di Tensione. Più precisamente in questo rapporto vengono presi in considerazione gli aspetti di commissioning dei singoli apparati sottosistemi facenti parte dello schema di controllo gerarchico delle tensioni di rete, le cui prestazioni di minimizzazione delle perdite di trasmissione nel sistema di potenza regionale considerato vengono pure preliminarmente esaminate. Più precisamente vengono presi in considerazione i seguenti sottosistemi: • il commissioning dei Regolatori Automatici di Tensione (RAT) modificati; • il commissioning dei Regolatori di Potenza Reattiva di Centrale (REPORT); • il commissioning del Regolatore Regionale di Tensione (RRT); • il commissioning dell’Ottimizzatore a Breve Termine (OBT). Mentre alcune delle prove di commissioning vengono presentate in modo esaustivo, la maggior parte dei test vengono viceversa descritti attraverso alcuni semplici esempi, che danno tuttavia la possibilità di comprendere il genere di prova da effettuare ed i relativi risultati attesi. In particulare, per quanto riguarda il commissioning dei Regolatori Automatici di Tensione (RAT) modificati, nel rapporto è prevalentemente inserita la descrizione dei lavori necessari per l’interconnessione con il Regolatore di Potenza Reattiva di Centrale (REPORT). Relativamente al commissioning del Regolatore Regionale di Tensione (RRT) vengono presentate le attività necessarie sia a livello di impianto che di centro di dispacciamento regionale. In conclusione vengono riassunti i test di commissioning dell’apparato Ottimizzatore a Breve Termine (OBT). Vengono infine presentati alcuni rilievi di prestazione funzionale che hanno l’obiettivo di valutare, date diverse situazioni di esercizio della rete italiana, quanto influisce la Regolazione Secondaria di Tensione sulle perdite attive della rete stessa e quindi di stimare, in condizioni diverse sia di funzionamento dei gruppi che di richieste da parte dei carichi, i benefici in termini di riduzione di perdite attive ottenibili regolando la tensione di opportuni nodi della rete. Link al documento di riferimento: Link A0-036420.

Progetti

Commenti