Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Esame delle elettrotecnologie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Parte II

rapporti - Deliverable

Esame delle elettrotecnologie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Parte II

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Il rapporto in oggetto costituisce la seconda parte dello studio sulle tecnologie elettriche presenti sul mercato utilizzate per la climatizzazione ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria nel settore residenziale e nel settore terziario (Ricerca di Sistema ELCITER). Nel precedente rapporto (CESI-SFR A0/028352), è stato illustrato lo stato dell’arte mediante un’analisi generale dello diverse elettrotecnologie presenti sul mercato sviluppata sia mediante dati di letteratura, così come mediante la collezione di documentazione tecnica rilasciata dai costruttori. Di ciascuna tipologia impiantistica sono state messe a fuoco le caratteristiche e le potenzialità, dando anche una prima valutazione sull’applicabilità delle varie tecnologie in base alle diverse esigenze presenti nel settore domestico e in quello terziario. Sono quindi state individuate diverse tipologie edilizie (appartamento condominiale, villetta singola, edificio per uffici, negozio al dettaglio, ecc.) per le quali nella 2 a parte dello studio viene effettuata l’analisi dettagliata del fabbisogno termico invernale per sistemi impiantistici diversi (pompa di calore aria-aria, aria-acqua, split, convettori elettrici, caldaia a gasolio o metano) al fine di confrontarne i margini di convenienza economica ed ambientale. Con la stessa finalità sono stati determinati diversi casi studio concernenti la produzione di acqua calda sanitaria per diverse tipologie di utenza domestica e del terziario (ospedali, alberghi, ristoranti, …). Nella seconda parte dello studio, oggetto del presente rapporto, viene in primo luogo riportata la catalogazione sistematica dei dati raccolti e l’analisi delle diverse elettrotecnologie presenti sul mercato. Per ogni tipologia considerata (pompa di calore aria-aria, aria-acqua, split singolo, ecc.) sono state determinate le caratteristiche peculiari che contraddistinguono i diversi sistemi, le prestazioni medie dei prodotti commerciali analizzati e la dispersione rispetto alla media delle macchine presenti sul mercato per ciascuna tipologia. Tali considerazioni sono state sviluppate sulla base di valutazioni di carattere sia tecnico che economico. La fase di lavoro successiva è consistita nel confronto fra le tecnologie basate su sistemi elettrici e su sistemi a combustibile fossile utilizzati per il riscaldamento ambientale e la produzione di acqua calda sanitaria. L’analisi energetica sui sistemi per la climatizzazione ambientale è stata eseguita limitatamente al riscaldamento, assumendo che i consumi di energia per il condizionamento estivo siano analoghi per la soluzione a pompa di calore e per quella convenzionale, in quanto la funzione di condizionamento viene svolta, nella quasi generalità dei casi, da sistemi di refrigerazione azionati da motori elettrici. È stata quindi sviluppata una analisi economica che mette a confronto sia le variazioni sui costi di esercizio (consumi energetici e costi di manutenzione) dovuti a ciascuna tecnologia, sia le differenze

insite nei costi iniziali di realizzazione degli impianti. Per quanto riguarda i costi iniziali degli impianti, sono state svolte considerazioni diverse per il settore residenziale rispetto al settore terziario, poiché la domanda di condizionamento nel primo settore non è generalizzabile, mentre nel secondo settore (terziario) è normalmente presente, a volte, predominante. Specifica attenzione, inoltre, è stata posta nelle problematiche di carattere ambientale, attraverso la valutazione dei parametri di inquinamento associabili a ciascuna tecnologia analizzata, in relazione alle diverse possibili utilizzazioni. Per quanto concerne la climatizzazione ambientale, la valutazione dei consumi per il riscaldamento è stata effettuata utilizzando il software TAERMICA 98, sviluppato negli scorsi anni dalla Struttura ENEL Ricerca (ora CESI) con la collaborazione della società Conphoebus. Il codice, di tipo semplificato, permette la simulazione dinamica del comportamento energetico di sistemi edificio-impianto nel transitorio; nel corso dell’attività è stata operata una implementazione del codice per quanto concerne la simulazione dei convettori elettrici ad accumulo termico.

Progetti

Commenti