Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Esame delle elettrotecnologie per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Parte I

rapporti - Deliverable

Esame delle elettrotecnologie per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Parte I

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

La relazione costituisce il rapporto intermedio dell’attività svolta nell’ambito della Ricerca di Sistema denominata ELCITER ed intitolata “Elettrotecnologie innovative per il settore civile e terziario”. La Ricerca intende dimostrare la convenienza – in termini ambientali, di comfort ed anche energetici – di diverse elettrotecnologie applicabili al settore abitativo e terziario; si prefigge inoltre lo scopo di contribuire alla diffusione delle conoscenze in materia e di rimuovere gli ostacoli alla loro diffusione, uno dei quali è rappresentato dalla convinzione, a volte errata, che impianti più razionali comportino un aumento dei costi di investimento e di gestione. In particolare, l’attività oggetto del rapporto riguarda l’analisi delle elettrotecnologie destinate al settore della climatizzazione ambientale e della produzione di acqua calda per uso sanitario nei settori civile e terziario. In questo rapporto intermedio vengono presi in esame i componenti ed i sistemi basati sull’impiego di energia elettrica che hanno già raggiunto idonee caratteristiche di maturazione tecnologica, di affidabilità e di qualità delle prestazioni. Per quanto riguarda i componenti per la climatizzazione vengono considerate le pompe di calore, i radiatori elettrici per riscaldamento diretto e quelli con accumulo termico, i convettori elettrici; per la produzione di acqua calda sanitaria sono stati presi in considerazione i sistemi elettrici ad accumulo ed istantanei, e i sistemi a pompa di calore. Le pompe di calore, che costituiscono il sistema più efficiente sotto il profilo energetico, sono state caratterizzate per sorgente termica esterna, tipologia di compressori utilizzati, impianti di distribuzione tipologie di macchina (split, multi-split, aria-aria, aria-acqua, ecc.). È stata quindi eseguita una raccolta di documentazione a campione dei componenti in commercio per la climatizzazione ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Nel rapporto vengono poi indicati i casi rappresentativi dell’edilizia residenziale e del terziario per i quali, nell’attività che sarà illustrata in un successivo rapporto, verrà effettuato, sia per il riscaldamento ambientale che per la produzione di acqua calda sanitaria, un confronto di tipo energetico, economico ed ambientale delle prestazioni dei sistemi elettrici esaminati con i sistemi convenzionali concorrenti (impianti a combustione diretta). A tale scopo verranno calcolati i fabbisogni termici ed i relativi consumi di energia per il riscaldamento invernale per ogni caso di riferimento applicando un codice di simulazione matematica (TÆRMICA) per condizioni climatiche tipiche del Nord, Centro, Sud Italia.

Per quanto riguarda invece la comparazione dei sistemi di produzione di acqua calda sanitaria, i consumi di energia dovuti a diversi profili di prelievo dei casi rappresentativi selezionati, verranno calcolati applicando una procedura semplificata di simulazione basata su foglio Excel.

Progetti

Commenti