Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fattibilità tecnico-economica della tecnologia della mineralizzazione della CO2 con acqua di mare, “a bocca di centrale”

rapporti - Deliverable

Fattibilità tecnico-economica della tecnologia della mineralizzazione della CO2 con acqua di mare, “a bocca di centrale”

Studio di fattibilità per la mineralizzazione della CO2 con acqua di mare, “a bocca di centrale” mediante processo di estrazione liquido-liquido del calcio e del magnesio dall’acqua di mare e carbonatazione diretta dell’acqua di mare. Sono state esaminate diverse opzioni, nessuna delle quali appare allo stato attuale percorribile in termini di possibile accettabilità economica.

La maggior parte degli studi sulla cattura e sequestro della CO2 si basano sul presupposto che la CO2 debba essere separata dai gas di scarico provenienti dalla combustione dei combustibili fossili, poi compressa per formare un liquido che può essere pompato attraverso tubazioni ad un sito di sequestro. L’attività di ricerca svolta ha avuto come obiettivo lo studio e lo sviluppo della tecnologia della mineralizzazione della CO2 con acqua di mare, “a bocca di centrale” come possibile alternativa alle tecnologie esistenti. Sono state identificate in modo abbastanza preciso le linee d’attività più promettenti nell’ipotesi di mettere a punto un processo valido nonchè fattibile sull’argomento. Un’adeguata sperimentazione di laboratorio ha consentito di individuare la via per lo sviluppo di un processo di estrazione liquido-liquido in grado di estrarre le specie calcio e magnesio dall’acqua di mare in forma “reattiva”, cioè idonea a reagire con la CO2 gassosa. Sono stati individuati e confermati con prove qualisiano i limiti e le “barriere” da superare per poter arrivare a un processo realmente applicabile per la mineralizzazione diretta della anidride carbonica emessa dalle centrali a combustibile fossili. Sfruttando la capacità tampone dell’acqua di mare, seppure molto scarsa, è stata dimostrata la possibilità dimineralizzare il 10% della CO2 prodotta senza consumi di minerali e reagenti e con costi operativi molto bassi. Sono stati proposti due processi in grado di mineralizzare il 100% dell’anidride carbonica a costo di introdurre due condizioni operative piuttosto onerose ma confrontabili con i costi tipici della tecnicadi cattura più diffusa basata sulla cattura con metil-ammine. Il primo processo prevede l’assorbimento della CO2 dei fumi a valle di un sistema di cattura basato sul processo MEA senza lo stadio di compressione della CO2. Il secondo prevede un processo di estrazione liquido-liquido con consumo di reagente basificante per compensare la scarsa capacità tampone dell’acqua di mare.

Progetti

Commenti