Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fattibilità tecnico-economica e sostenibilità dell’impiego energetico delle biomasse attraverso l’individuazione e l’analisi di contesti territoriali campione

rapporti - Deliverable

Fattibilità tecnico-economica e sostenibilità dell’impiego energetico delle biomasse attraverso l’individuazione e l’analisi di contesti territoriali campione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti – Compatibilità ambientale dell’utilizzo delle biomasse” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. I contenuti in esso esplicitati riguardano dapprima una indagine a carattere generale sull’uso energetico delle biomasse a scala Nazionale, accertando il grado di diffusione sul territorio degli impianti alimentati a biomassa e la loro tipologia. In seguito viene effettuata un’indagine più approfondita in un’area campione di medie dimensioni (448.000 ha. circa), che include la Valtellina e la Valcamonica, i cui territori, a spiccata connotazione montana, sono caratterizzati da specifiche peculiarità dei soprassuoli, parte dei quali adatti all’impiego energetico e rappresentativi nel contempo della filiera corta. Viene quindi valutata l’entità della risorsa teoricamente disponibile per l’uso energetico, mediante una indagine sui soprassuoli delle valli, dei loro piani di utilizzazione, delle industrie di trasformazione del legno presenti sul territorio, dei sottoprodotti delle attività agricole, nonché una serie di azioni da promuovere per potenziare la filiera bosco-legno-energia, estendendo l’indagine ai RSU (frazione organica e frazione combustibile da cui si origina il CDR ) prodotti sul territorio in esame. La presenza nell’area in esame di impianti cogenerativi alimentati a biomassa, in esercizio da alcuni anni, consente infine di mettere in luce le dinamiche indotte sul territorio, evidenziandone le ricadute i benefici e le criticità. La seconda parte del deliverable è centrata sulla messa a punto di strumenti modellistici ed in particolare di una prima applicazione in grado di valutare il contributo alla qualità dell’aria dei processi di produzione di energia da biomasse. L’attività svolta ha avuto come finalità l’individuazione della configurazione modellistica ottimale per la ricostruzione della qualità dell’aria nella pianura Padana, bacino di appartenenza dell’area campione individuata per lo studio. L’attività inoltre ha permesso di evidenziare le principali criticità connesse alla ricostruzione modellistica dei processi di trasporto e trasformazione chimica di inquinanti atmosferici sul territorio in esame.

Progetti

Commenti