Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Flussi di energia presso clienti attivi: algoritmi e sperimentazioni

rapporti - Deliverable

Flussi di energia presso clienti attivi: algoritmi e sperimentazioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Ricerche su reti attive (Smart Grids)” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nel presente documento sono descritte le attività svolte, articolate sui punti seguenti: • rassegna sui possibili contributi delle tecnologie di comunicazione e dell’automazione all’evoluzione del ruolo delle utenze; • modello del microcogeneratore: teoria e sperimentazione per la validazione • segnali di sistema: base per gli algoritmi di aggregatore. Il primo punto offre una sintesi sugli attuali orientamenti, a livello europeo e nazionale, riguardanti la gestione energetica delle utenze e il ruolo dei piccoli consumatori nel mercato elettrico. Il secondo punto trattato è relativo alla definizione del modello di un microcogeneratore domestico: è stato messo a punto il modello ed è stato validato tramite misure sperimentali su un dispositivo commerciale disponibile in ERSE, per il quale è prevista, nel prossimo periodo di Ricerca di Sistema, l’installazione nella “casetta domotica” che costituisce il laboratorio per le prove di gestione delle risorse energetiche dell’utenza finale. Il modello validato è un punto di partenza importante per la definizione delle strategie di gestione e quindi per la completa integrazione nel Gestore di Energia Domestica (GED) che costituisce il cuore di tale gestione. L’integrazione è importante per la possibilità di valutare le problematiche connesse e le potenzialità offerte dalla tecnologia di cogenerazione domestica, già a disposizione sul mercato, in un’ottica di interazione stretta con gli altri elementi del sistema energetico dell’utente (carichi elettrici legati al riscaldamento/raffrescamento, altri carichi elettrici, sistemi di accumulo, produzione fotovoltaica …). L’ultimo punto consiste nella realizzazione di un Generatore di Eventi di Sistema, integrato nella piattaforma FRIDOM (Flessibilizzazione della RIsposta della DOManda), sviluppata a partire dal 2005. Gli eventi di sistema sono essenzialmente costituiti da segnali che dalla rete arrivano all’utenza finale per indicare in tempo reale eventuali criticità sulla rete di distribuzione dell’energia. Tali segnali permettono all’utente di adottare le necessarie strategie per l’ottimizzazione del proprio comportamento energetico. Tale Generatore di Eventi di Sistema può essere visto come una base per gli algoritmi di Aggregatore, descritti nel deliverable D7.

Progetti

Commenti