Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fotovoltaico a concentrazione: tecniche di caratterizzazione, test di moduli, sviluppo dei laboratori

rapporti - Deliverable

Fotovoltaico a concentrazione: tecniche di caratterizzazione, test di moduli, sviluppo dei laboratori

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente rapporto descrive l’attività svolta dal laboratorio fotovoltaico a concentrazione nell’ambito del progetto “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, fotovoltaico a concentrazione e sistemi di accumulo”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Sono riportate le ricerche effettuate sulla caratterizzazione elettrottica di celle solari, elettrica e termica di moduli fotovoltaici a concentrazione operanti a circa 700 soli. I moduli sono stati forniti dalla ditta tedesca SolarTec che opera da anni nel campo della concentrazione fotovoltaica ed è presente come partner nel progetto europeo APOLLON. In relazione alle necessità di mettere a punto una caratterizzazione estesa delle celle e dei moduli a concentrazione, evidenziata nel precedente rapporto(1) l’attività relativa al fotovoltaico a concentrazione si è sviluppata, in particolare, su tre tematiche principali: �ƒ messa a punto di un sistema per effettuare misure di fotoluminescenza e risposta spettrale di celle solari a multigiunzione; �ƒ messa a punto di un sistema per misurare la risposta elettrica in frequenza dei moduli a concentrazione. �ƒ Simulazione termica di moduli a concentrazione di tipo “poin focus” Sono state inoltre avviate le azioni connesse alla messa a punto dei laboratori che saranno utilizzati nell’ambito del progetto Europeo integrato APOLLON, che è stato formalmente avviato il 01/07/2008. Sia per la caratterizzazione della risposta in frequenza dei moduli che per quella termica sono state messe a punto metodologie di misura originali, non precedentemente riportate in letteratura. Le caratterizzazioni effettuate ci hanno permesso di introdurre alcune valutazioni sulla recente normativa IEC 62108 che riguarda la qualifica e l’omologazione del tipo di moduli fotovoltaici a concentrazione, in particolare si è ritenuto di specificare alcune precauzioni nella misura di buio prevista al capitolo. 10.2.4 della normativa citata. Tali valutazioni sono ancora sotto esame e sono state trasmesse sia al comitato tecnico TC82 sia al Dr. G. Sala dell’Università Politecnico di Madrid che si sta occupando della preparazione di una bozza di revisione della normativa esistente. Per quanto riguarda la messa a punto dei nuovi laboratori è partita la fase di progettazione dei locali e della strumentazione necessaria e la prima fase costruttiva del nuovo impianto MOCVD che si prevede di installare nella nuova sede piacentina di CESI RICERCA entro la fine dell’anno.

Progetti

Commenti