Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fotovoltaico: andamento del mercato, attività IEA PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa

rapporti - Deliverable

Fotovoltaico: andamento del mercato, attività IEA PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:17 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Generazione distribuita e sistemi di accumulo” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il rapporto descrive attività aggiuntive svolte da ERSE nel fotovoltaico, divise tematicamente in 4 parti. Nella Parte 1 (capitolo 2) è riportato un outlook dello sviluppo del solare fotovoltaico in Italia e nei principali paesi produttori nel mondo aggiornato alla fine del 2008, e laddove possibile, alla fine del 2009. Sono stati considerati molti aspetti tra i quali: • La penetrazione del fotovoltaico in Italia. • La penetrazione del fotovoltaico nel mondo. • Il mercato fotovoltaico mondiale dei moduli e delle celle solari nel 2008. • La valutazione delle capacità dell’industria fotovoltaica italiana • L’updating dello Stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche al 2009, evidenziato dall’analisi dei record di efficienza ottenuti dalle seguenti famiglie di celle: o Celle al silicio, con 6 sottogruppi. o Celle a film sottile, con 6 sottogruppi. o Celle a multi giunzione, 2 sottogruppi. o Celle organiche, con 4 sottogruppi. • I costi correnti dei moduli e degli impianti fotovoltaici in Germania e in Italia. Nella Parte 2 (capitolo 3) è riportato la descrizione del programma di collaborazione internazionale denominato IEA-PVPS (Photovoltaic Power Systems). Avviato nel 1993, il programma PVPS per lo sviluppo del fotovoltaico si basa su un accordo di collaborazione di ricerca e sviluppo nel settore fotovoltaico per accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia solare fotovoltaica come un’opzione energetica significativa e sostenibile. Viene in particolare sottolineata la partecipazione e il contributo di ERSE e dei suoi esperti al programma, che si esprime soprattutto nell’attività svolta all’interno dei tasks di lavoro 1 e 8. Nella Parte 3 (capitolo 4) si descrive brevemente, nell’ambito della partecipazione a nuovi progetti europei, il contenuto del “Progetto FP7 INFRA-2010-1.1.22: Research Infrastructures for Solar Energy Photovoltaic Power”. ERSE partecipa con un consorzio composto da 18 centri di ricerca europei e 2 agenzie ad una proposta attualmente in corso di valutazione presso la UE, il cui titolo è: SOlar PHotovoltaic European Research Infrastructure (Acronimo: SOPHIA). La proposta è stata presentata a inizio dicembre 2009. In particolare SOPHIA riunisce centri di eccellenza FV con lo scopo di: • creare un unico punto di riferimento per ricerche su tutti gli aspetti della tecnologia FV e sui loro sviluppi; • sviluppare un approccio coordinato per sfruttare know-how e infrastrutture in modo efficace aggiungendo valore ai progetti di ricerca e agli investimenti e promuovere la leadership dell’Europa nel settore; • facilitare scambi di conoscenze, metodologie di lavoro e tecniche tra ricerca e industria; • fornire ai ricercatori europei un accesso alle facilities allo stato dell’arte per ricerche FV; • accelerare la ricerca pre-normativa e promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca in standard industriali per le tecnologie FV emergenti. Nella Parte 4 (capitoli 5,6,7) si descrive la partecipazione di ERSE alle attività degli Enti di Normativa Tecnica nel settore fotovoltaico e il suo contributo allo sviluppo di documenti normativi al fine di ridurre i tempi di preparazione delle Norme, pur mantenendo l’allineamento tra la normativa e lo sviluppo di nuovi

prodotti. Quest’attività è fondamentale poiché si cerca di salvaguardare sia le esigenze di sviluppo della tecnologia fotovoltaica che le aspettative dei costruttori e degli operatori, pur nel rispetto della normativa relativa alla sicurezza del lavoro e degli impianti. ERSE partecipa da tempo alle attività di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico anche con l’intento di trasferire agli operatori del sistema elettrico i risultati e le conoscenze acquisiti nello sviluppo dell’attività specifica. La partecipazione di ERSE alle attività di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico si manifestata nel corso del 2009 nei seguenti Enti di Normativa Tecnica: – CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – CENELEC – Comité Européen de Normalisation Electrotechnique – IEC – International Electrotechnical Commission

Progetti

Commenti