Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Funzioni e tecnologie per l’ottimizzazione energetica di utenza e di distretto: validazione e analisi dei risultati

rapporti - Deliverable

Funzioni e tecnologie per l’ottimizzazione energetica di utenza e di distretto: validazione e analisi dei risultati

Il rapporto descrive i risultati ottenuti nello sviluppo di funzioni per l’ottimizzazione locale dell’energia, l’adeguamento del laboratorio Usi Finali, e l’avvio dello sviluppo delle funzionalità di distretto energetico.

Le attività svolte in questo triennio di ricerca si muovono nella direzione indicata dalle strategie di riforma del settore energetico, le cui peculiarità sono chiaramente esposte nella Strategia Energetica Nazionale (SEN2017). Al fine di raggiungere gli obiettivi descritti nella SEN2017 e considerando la natura intermittente di buona parte della generazione a fonte rinnovabile, è necessario promuovere l’utilizzo di tecnologie e comportamenti che consentano di integrare al meglio queste risorse. Promuovere l’autoconsumo e aumentare la flessibilità dell’utenza, tramite l’adozione di Sistemi di Accumulo (SdA) e azioni di Demand Response (DR,) sono ad oggi tra le migliori risposte agli obiettivi fissati nella SEN2017.
Per quel che concerne il settore residenziale, l’adozione di SdA offre l’opportunità di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche sia a livello locale (utenza) che di aggregato, rendendo quest’ultimo capace di offrire la flessibilità aggregata di più utenze ad un soggetto terzo (aggregatore) per la fornitura di servizi ancillari. Inoltre, la gestione a livello di distretto rappresenta una possibile architettura ideale per introdurre nuovi modelli di business, incluso quello in cui l’energia può essere venduta e acquistata con metodi molto simili a quelli utilizzati nel trading di borsa. Tutto ciò richiede cambiamenti a sia a livello normativo che strutturali, e questi problemi meritano di essere studiati perché sono in linea con le tendenze attuali, che identificano il consumatore come l’elemento chiave delle future reti energetiche.
Gli obiettivi di queste attività sono lo sviluppo di tecnologie che consentano l’ottimizzazione energetica degli edifici residenziali e del terziario, sia con un controllo ottimale dei sottosistemi interni, sia fornendo meccanismi avanzati per un’interazione efficace con il mondo esterno, compresi altri edifici, produttori locali, distributori di elettricità, abilitando le capacità di scambio energetico a livello distrettuale.
Di seguito sono riportati i principali argomenti trattati:

  • Analisi dell’impatto sulla rete di distribuzione della diffusione di elettrotecnologie negli usi finali: tratta i possibili impatti sulle reti di distribuzione LV della diffusione delle elettrotecnologie nel settore residenziale.
  • Riepilogo del funzionamento di ogni singolo modulo per l’ottimizzazione energetica locale: descrive i moduli sviluppati per l’ottimizzazione del consumo di energia residenziale all’interno della rete domestica.  Scenari e contesto di riferimento per la gestione ottima dell’energia a livello di distretto: tratta gli aspetti normativi italiani e gli scenari futuri che consentono l’attuazione di strategie di ottimizzazione energetica a livello distrettuale.
  • Principali adeguamenti HW e SW della Test Facility “Usi Finali”: in questa sezione sono descritti gli aggiornamenti HW / SW implementati nel Test Facility Lab (“casa domotica”).
  • Test dei singoli moduli, prove di interazione in ambiente simulato e integrazione in campo (prove funzionali): fornisce risultati dei test preliminari in campo simulato e reale eseguiti per convalidare le strategie di ottimizzazione energetica locale.
  • Conclusioni e sviluppi futuri: descrive la conclusione delle attività del triennio e gli sviluppi futuri.

Progetti

Commenti