Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Funzioni sw per la gestione centralizzata: specifiche, descrizione e test in ambiente simulato delle nuove funzioni di FRIDOM FCBT

rapporti - Deliverable

Funzioni sw per la gestione centralizzata: specifiche, descrizione e test in ambiente simulato delle nuove funzioni di FRIDOM FCBT

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area USI FINALI, relativamente al Progetto 3: “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza”. L’obiettivo dell’attività al termine del biennio è di sviluppare sistemi per l’interazione fra rete BT e clienti finali mediante l’impiego di dispositivi di gestione del carico/accumulo/micro-cogenerazione locale in diverse configurazioni, nonché l’analisi dell’impatto di nuove opzioni tariffarie per la vendita dell’energia. Nel corso del precedente periodo di Ricerca di Sistema è stato realizzato, e installato presso una cabina MT/BT della rete CESI, un dispositivo in grado di rilevare la necessità di interventi per la limitazione dei prelievi delle utenze di bassa tensione, sulla base della criticità, economica e funzionale, della fornitura (FRIDOM-FCBT). Per quanto riguarda l’attività 2007, l’obiettivo è stato quello di estendere le funzionalità della piattaforma FRIDOM e predisporre la sperimentazione in campo sulla test facility per la gestione della domanda (il cosiddetto “laboratorio domotico”), connettendola alla test facility di generazione distribuita. La presenza di carichi “intelligenti” all’interno della microrete, in aggiunta ai generatori, consente infatti lo sviluppo di funzioni di ottimizzazione evolute rispetto al caso di sole utenze passive. In presenza di un’elevata richiesta termica dai micro-cogeneratori domestici e di un basso carico elettrico potrebbero infatti verificarsi flussi di potenza anomali dalla rete BT alla rete MT. Si tiene conto di tale situazione prevedendo lo sviluppo di apposite funzionalità gestionali nella parte di FRIDOM dedicata alla gestione dei flussi attraverso la cabina secondaria (il già citato FRIDOM-FCBT), che verrà progressivamente integrata nel sistema di controllo realizzato per la test facility di GD. Con questo duplice scopo, alcune funzionalità di controllo remoto dei carichi sviluppate per il dispositivo FCBT sono state opportunamente modificate e inserite nel sistema di supervisione e controllo della rete di generazione distribuita di CESI RICERCA. Lo sviluppo delle funzioni ha seguito il medesimo approccio adottato per la creazione delle funzionalità di gestione locale dell’energia (ved. il deliverable 3.1), ossia il ciclo a “V”. Nel presente documento sono descritte le prime fasi di questo processo di sviluppo: stesura dei requisiti, progettazione ad alto livello (mediante diagrammi stati-transizioni), codifica, prime valutazioni in ambiente simulato.

Progetti

Commenti