Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Generalità sullo stoccaggio geologico della co2 e censimento dei siti minerari e idrocarburi con sperimentazioni in corso a scala mondiale

rapporti - Deliverable

Generalità sullo stoccaggio geologico della co2 e censimento dei siti minerari e idrocarburi con sperimentazioni in corso a scala mondiale

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e fonti energetiche, nel WorkPackage 5.1 “Censimento dei depositi geologici italiani”. In particolare questo rapporto integra il Deliverable 5.1.3 relativo a: Tecniche, metodologie e strumenti per la caratterizzazione dei siti, con particolare riferimento alla simulazione numerica (modellazione fluidodinamica, geochimica e geomeccanica) (Rapporto prot. 07000592). Le attività svolte nel 2006 hanno riguardato diversi aspetti e studi preliminari necessari per la caratterizzazione dei siti ed hanno contribuito all’elaborazione di diversi tematismi che sono stati inseriti nel GIS appositamente predisposto e di cui tratta il Deliverable 5.1.2 (Rapporto prot. 06007726). E’ stata eseguita una ricerca sullo stato dell’arte a livello mondiale e sono state affrontate le problematiche più rilevanti per quanto riguarda lo stoccaggio della CO 2 nei giacimenti depleti di idrocarburi, nelle miniere non sfruttabili di carbone e negli acquiferi salini profondi, nei quali sembra possibile confinare grandi quantità di CO 2 . Sono trattate le caratteristiche geologiche del territorio nazionale ed evidenziate le aree con presenza di giacimenti di idrocarburi, campi geotermici e miniere con particolare riferimento, per queste ultime, ai combustibili fossili. I titoli minerari delle realtà geologiche prima elencate e intesi come concessioni di ricerca, coltivazione e stoccaggio sono stati censite. Particolare cura è stata dedicata ai test site in corso a scala mondiale: alcuni di essi sono stati analizzati in dettaglio per evidenziare le caratteristiche geologiche e chimico-fisiche dei serbatoi, le analisi e prospezioni eseguite per la loro individuazione, le modellazioni geochimiche eseguite ed i monitoraggi in corso che hanno contribuito a definire una metodologia per la caratterizzazione dei serbatoio e del caprock. Da ultimo sono state censite le realtà industriali nazionali che emettono CO 2 nell’atmosfera, suddivise per tipologia di impianto e valutate e commentate le quantità di CO 2 prodotta.

Progetti

Commenti