Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione delle utenze interrompibili: sicurezza e mercato

rapporti - Deliverable

Gestione delle utenze interrompibili: sicurezza e mercato

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:44 pm

All’interno delle attività previste per la Ricerca di Sistema, il progetto SICURE si prefigge di studiare la possibilità di consentire un aumentato livello di sfruttamento della rete di trasmissione in alta ed altissima tensione, massimizzando il numero di possibili transazioni economiche tra produttori e clienti idonei, mantenendo, tuttavia, un adeguato livello di sicurezza del sistema elettrico attraverso una combinazione di sistemi di controllo in tempo reale attivi sulla rete e sistemi di supporto alle decisioni dedicati agli operatori di sistema. Tra le azioni di controllo a disposizione del gestore della rete per l’esercizio della rete elettrica, si distingue quella che permette il distacco manuale od automatico di utenze (carichi). Le azioni di distacco di carico sulla rete italiana sono utilizzate essenzialmente in caso di emergenza e sono di due tipi. Un distacco decentralizzato e distribuito sul territorio può essere attuato in modo automatico in presenza di un elevato degrado della frequenza della rete elettrica; esso viene attuato dagli EAC (Equilibratori Automatici del Carico) posti nelle cabine di trasformazione e che hanno a disposizione misure locali di grandezze elettriche. Un distacco controllato dai Centri Regionali e/o dal Centro Nazionale è invece attuabile dall’operatore umano mediante il Banco Manovra Emergenza (BME) oppure tramite un automatismo (Elaboratore Distacchi Automatici del carico) che ha a disposizione informazioni riguardanti le cosiddette sezioni critiche particolarmente importanti per la sicurezza della rete (ad esempio la Sezione Italia-Estero). I fenomeni che si intendono controllare mediante il distacco di carichi sono diversi e caratterizzati da tempi di intervento anche molto differenti. In questo Rapporto vengono riportate le conclusioni di un’attività di studio, svolta dal CESI congiuntamente con Personale dell’Università di Genova – Dipartimento di Ingegneria Elettrica, relativamente al ruolo del carico con riferimento alla possibile nascita di un mercato di utenze interrompibili, caratterizzato da una presenza sul territorio nazionale di potenziali carichi interrompibili, differenziati per caratteristiche, disponibilità e tipologia. Lo studio, che ha riguardato anche alcune realtà internazionali, ha evidenziato le peculiarità del carico sia come fornitore di servizi ancillari (regolazione, riserva, bilanciamento, ripristino del servizio) sia come elemento calmierante dei prezzi.

Progetti

Commenti