Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione di interruttori elettromeccanici nella sincronizzazione di microreti in bassa tensione alla rete prevalente

rapporti - Deliverable

Gestione di interruttori elettromeccanici nella sincronizzazione di microreti in bassa tensione alla rete prevalente

Il documento presenta le attività di studio riguardanti la gestione dei principali dispositivi facenti parte di una microrete (interruttore di interfaccia e risorse energetiche distribuite), in differenti condizioni di esercizio. In particolare, si analizzano le problematiche dovute a: power sharing transitorio, guasti in rete, sincronizzazione alla rete prevalente e ritorno in parallelo alla stessa in condizioni di non sincronismo.

L’articolazione della rete di distribuzione in microreti contribuisce a superare gli ostacoli di natura tecnica relativi ad una larga penetrazione della generazione distribuita e, nello stesso tempo, tende a semplificare l’esercizio delle reti di distribuzione attive. Risulta di particolare interesse definire quali siano le funzionalità che una particolare microrete deve possedere, al fine di determinare le caratteristiche ed il dimensionamento degli elementi che la compongono (ad es. interruttore di interfaccia, generatori distribuiti, ecc..). Dallo studio bibliografico effettuato si può trarre la conclusione che non esista una microrete standard a cui far riferimento, ma le soluzioni adottabili dipendono dalle caratteristiche tecnico-economiche del particolare caso in esame. Ciò significa che risulta essere di interesse lo studio e l’analisi di microreti composte da dispositivi più “tradizionali”, come ad esempio interruttori elettromeccanici per l’interfacciamento con la rete prevalente e generatori rotanti come risorsa energetica distribuita, in aggiunta a dispositivi più “innovativi”, come inverter per sistemi di accumulo o per fonti energetiche rinnovabili (FER).

Date queste premesse, nel presente documento, viene riportata l’analisi effettuata riguardante le interazioni tra generatori rotanti e generatori statici all’interno di microreti, per questo motivo dette “miste”, focalizzando lo studio sul funzionamento in isola delle stesse.

Si riportano inoltre i risultati dell’attività volta a determinare le opportunità e le criticità relative all’utilizzo di un interruttore di tipo elettromeccanico come interfaccia tra la microrete e la rete prevalente. Partendo dal calcolo analitico della corrente di interruttore all’istante richiusura, in funzione di parametri caratteristici della microrete in esame, si determinano dei criteri generali per la stima dell’entità di tale corrente nel caso di parallelo con la rete prevalente in condizioni di non sincronismo.

Successivamente si presentano delle soluzioni per gestire la sincronizzazione della microrete in isola alla rete prevalente. Tali soluzioni si basano sulla presenza di un interruttore elettromeccanico in grado di scambiare informazioni, anche solo mediante contatti digitali, con i dispositivi presenti nella microrete. I risultati ottenuti dalle simulazioni di tipo batch e di tipo Real-Time Control Hardware In the Loop (CHIL), permettono di concludere che la logica proposta garantisca il raggiungimento della condizione di sincronismo, utilizzando risorse minime e dando la flessibilità d’impiego con differenti tipologie di generatori.

Progetti

Commenti