Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione ottimale degli invasi in relazione alla laminazione delle piene

rapporti - Deliverable

Gestione ottimale degli invasi in relazione alla laminazione delle piene

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di sistema svolte nell’ambito del progetto “Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo ottimale della risorsa idrica” (Area “Produzione e Fonti energetiche”) relativamente all’attività laminazione piene, che riguarda la messa a punto del sistema software HALTFLOOD per supportare la gestione “dinamica” di un invaso durante eventi di piena in modo da attenuare, mediante svasi preventivi, gli effetti della piena sul territorio di valle e limitando al contempo le perdite di volume invasato e di producibilità elettrica. HALTFLOOD è un software basato sull’integrazione di modellistica idrologica-idraulica con dati e previsioni meterologiche in modo da fornire la stima con adeguato anticipo dell’idrogramma di piena atteso in una sezione di interesse lungo l’asta fluviale a valle dell’invaso (ad esempio in una zona abitata), tenendo conto del bacino imbrifero e degli invasi a monte di tale sezione. La funzionalità del software, ancora in corso, è stata valutata sulla base di una applicazione ad un invaso pilota. A tale fine è stato individuata la diga di S.Giustina in provincia di Trento, per la quale il gestore Edison di Milano ha collaborato alle attività di ricerca mettendo a disposizione i dati caratteristici del serbatoio e la registrazione di alcune piene storiche. Ad integrazione dei dati precedenti, sono stati utilizzati anche i dati di pioggia e temperatura registrati alle stazioni meteo ricadenti nel bacino imbrifero sotteso dall’invaso, dati messi a disposizione dalla Provincia di Bolzano. La modellistica idrologica-idraulica implementata in HALTFLOOD è stata calibrata, secondo le modalità descritte nel rapporto, sulla base di un evento di piena del 2000. Successivamente, HALTFLOOD è stato utilizzato per effettuare una prima simulazione previsionale, considerando i dati relativi ad un evento di piena del 2002, per fornire l’andamento temporale della piena nella stazione del fiume Adige a Trento. Il confronto della simulazione previsionale ottenuta con HALTFLOOD ed i dati di confronto disponibili, sebbene preliminare, può essere considerato soddisfacente.

Progetti

Commenti