Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione ottimizzata della test facility di Generazione Distribuita: algoritmi e prove

rapporti - Deliverable

Gestione ottimizzata della test facility di Generazione Distribuita: algoritmi e prove

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce un Rapporto aggiuntivo al Deliverable 4.2. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2008, mirata allo sviluppo e alla sperimentazione di sistemi di controllo per la gestione ottimizzata di microreti di Generazione Distribuita. Il Sistema di Supervisione e Controllo della Test Facility di GD di CESI RICERCA è stato adeguato per la sperimentazione di algoritmi di ottimizzazione tecnico-economica nella gestione delle risorse energetiche presenti e sono state svolte, in particolare, attività di verifica riguardanti il controllo del profilo di tensione all’interno della microrete. Puntando ad una gestione tecnico-economica evoluta, sono stati integrati risultati ottenuti nei precedenti periodi di Ricerca di Sistema, tra cui le previsioni di carico e di produzione fotovoltaica. A partire dalle previsioni meteo, si ottengono previsioni della produzione fotovoltaica e della richieste di carico elettrico, che a loro volta producono previsioni giornaliere in ingresso all’ottimizzatore. Tali valutazioni sono usate per definire il dispacciamento nella microrete per le 24 ore successive; ogni 15 minuti si effettua una procedura di aggiustamento dell’assetto della microrete, sulla base delle grandezze effettivamente misurate. Il capitolo 2 descrive la procedura di ottimizzazione con gli algoritmi utilizzati nelle sue componenti economica e tecnica. Per quanto riguarda l’algoritmo di determinazione dell’ottimo economico, nella procedura complessiva è stata integrata una versione disponibile, sviluppata in precedenza. In parallelo è stata studiata, in collaborazione con l’Università di Genova, una procedura di ottimizzazione economica più evoluta, descritta al capitolo 4, che potrà essere successivamente facilmente sostituita a quella esistente. In parallelo a questa fase di aggiornamento dell’ottimizzazione economica, è stata avviata la fase di test in campo reale, sulla Test Facility di Generazione Distribuita. Le attività svolte hanno permesso di verificare il modello di rete impiegato nelle ottimizzazioni, di migliorare l’algoritmo stesso e di mettere a punto alcuni aspetti operativi per l’esecuzione delle prove sul campo sperimentale. I risultati sperimentali, riportati nel capitolo 3, hanno dimostrato come l’ottimizzatore sia in grado di garantire il mantenimento del profilo di tensione all’interno di parametri specificati, partendo da punti di lavoro determinati sulla base di considerazioni economiche.

Progetti

Commenti