Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione ottimizzata della Test Facility di generazione distribuita per il controllo del profilo di tensione e prove sperimentali

rapporti - Deliverable

Gestione ottimizzata della Test Facility di generazione distribuita per il controllo del profilo di tensione e prove sperimentali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE, relativamente al Progetto 4: “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti”. L’attività descritta nel presente documento, che ha durata biennale (2007-2008), è mirata allo sviluppo e sperimentazione di sistemi per la gestione di strutture di rete di distribuzione con Microreti. Essa si pone in continuità con le ricerche svolte nei precedenti progetti di Ricerca di Sistema (GENDIS, RETE21, LIMSAT) e con le attività svolte nel 2006 all’interno del progetto Evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti di distribuzione (WP 4.1) nelle quali si erano affrontate problematiche e scenari di sviluppo per il Sistema Elettrico sia in termini di struttura delle reti, sia in termini di tecniche di monitoraggio, comunicazione e controllo. Gli orientamenti della ricerca in questo settore sono confermati dalla “Strategic Agenda” della piattaforma Tecnologica UE denominata “SmartGrid” alla quale, anche in questo caso, CESI RICERCA partecipa attivamente. Nel corso del 2007 sono state avviate lo sviluppo e la sperimentazione di sistemi di controllo per la gestione di microreti di GD con implementazioni, adeguamenti e integrazioni di funzionalità di controllo della Test Facility di GD. L’attività è integrata dalla sperimentazione nella Test Facility di GD, in condizioni stazionarie e transitorie, delle risorse energetiche presenti gestite in condizione di connessione alla rete principale o in isola, con particolare attenzione allo studio delle tecniche di controllo della Test Facility. Le attività svolte hanno permesso di verificare il modello di rete impiegato nelle ottimizzazioni, di migliorare l’algoritmo stesso e di mettere a punto alcuni aspetti operativi per l’esecuzione delle prove sul campo sperimentale.

Progetti

Commenti