Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gli impianti minieolici in Italia: macchine, quadro normativo, valutazioni tecnico-economiche

rapporti - Deliverable

Gli impianti minieolici in Italia: macchine, quadro normativo, valutazioni tecnico-economiche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Studi e strumenti per la produzione di energia da fonte eolica e da altre fonti” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il rapporto tratta degli impianti minieolici, per i quali si è generato un notevole interesse a seguito degli appositi incentivi previsti nella Legge Finanziaria 2008. Il mercato in questo settore, in particolare in ambito nazionale, è tuttavia ancora poco sviluppato, le tecnologie non sono del tutto consolidate e le informazioni a disposizione degli utenti finali sono spesso eterogenee ed incomplete. E’ stata pertanto avviata un’indagine che ha avuto lo scopo di fornire un primo livello di informazione organica su diversi aspetti di questo settore. Anzitutto è stato fatto un richiamo ai diversi tipi di mini aerogeneratori, ai loro principi di funzionamento e ai componenti che costituiscono un impianto minieolico. E’ stato poi illustrato il quadro legislativo delle incentivazioni nella cessione di energia alla rete e delle agevolazioni per ottenere i permessi di installazione. Sono state inoltre esaminate le procedure richieste per la installazione degli impianti, la loro qualificazione come fonte rinnovabile e il collegamento alla rete per la cessione di energia. E’ stata richiamata la normativa di riferimento applicabile ai mini aerogeneratori, sia essa in vigore sia quella in fase di preparazione. Basandosi su informazioni rese disponibili da autorevoli agenzie di settore americane e inglesi è stato tracciato un quadro aggiornato dello sviluppo e potenzialità del mercato del minieolico. Un’approfondita ricerca in rete ha consentito di censire oltre 150 costruttori a livello mondiale e di rilevare le caratteristiche tecniche e le prestazioni energetiche dichiarate di oltre 350 modelli di mini aerogeneratori. Contestualmente è stata anche indagata l’offerta sul mercato italiano, nel quale sono risultati essere attivi oltre 40 operatori che nell’insieme propongono ben oltre 100 diverse macchine. Elaborando i dati raccolti si è potuto identificare i parametri di progetto medi caratteristici delle differenti classi di potenza nominale, alcune tipiche modalità di funzionamento e, soprattutto, le curve di potenza mediamente ascrivibili alle tipologie di mini aerogeneratori ad asse orizzontale e verticale, per le potenze nominali più comuni.Sono stati altresì raccolti elementi di costo dei mini aerogeneratori, dai quali sono stati infine estratte indicazioni di costo degli impianti consegnati chiavi in mano. La maggior parte dei costi è stata ottenuta da informazioni ricevute direttamente dai costruttori o distributori italiani. Combinando le stime di producibilità e costo, si sono effettuate valutazioni economiche parametriche di redditività di un impianto minieolico. L’analisi ha messo in luce i livelli di costo e di producibilità che determinano la redditività o meno di un simile investimento. E’ stato anche analizzato il costo medio dell’energia per diverse fasce di prezzo dell’impianto. Complessivamente è risultato che l’energia prodotta da un impianto minieolico, in opportune condizioni di ventosità, può risultare competitiva rispetto a quella di altre fonti rinnovabili, quali il fotovoltaico o buona parte degli impianti a biomasse. Tuttavia il supporto degli incentivi alla produzione è, almeno in questa fase, indispensabile per dare impulso allo sviluppo di un mercato più diffuso e maturo. Da ultimo, nel rapporto sono documentati modalità e risultati di contatti preliminari che si sono avviati con gli operatori del settore in ambito nazionale allo scopo non solo di ottenere informazioni di prima mano sui prodotti offerti ma anche, e soprattutto, di poter istituire una collaborazione per l’effettuazione di campagne di misura in campo su macchine installate ed in normale esercizio, così da poter verificare a campione l’effettiva producibilità di questi impianti.

Progetti

Commenti