Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

I nuovi attori e i modelli di business per una rete attiva

rapporti - Deliverable

I nuovi attori e i modelli di business per una rete attiva

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Ricerche su reti attive (Smart Grids)” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’obiettivo dell’attività del 2009 è stato quello di individuare e di analizzare alcuni Business Model capaci di dare supporto alla diffusione dei DER (Distributed Energy Resources) in una rete elettrica attiva. L’attività svolta ha tenuto conto dei risultati di numerosi progetti europei che si sono occupati dell’argomento, per consentire una visione di tali temi più allargata di quella limitata all’ambito nazionale. In particolare si sono avute importanti sinergie con quanto realizzato nell’ambito del progetto europeo SEESGEN-ICT, ancora in corso. Si può vedere il “modello di business” come il modello, con aspetti strategici, organizzativi e operativi, attraverso cui il sistema elettrico è in grado di generare valore per tutti i soggetti coinvolti (incluso il cliente finale). Di fatto, i modelli di business definiscono le relazioni tra i soggetti che interagiscono con il sistema elettrico, tali come la società di distribuzione, società di vendita dell’energia al dettaglio, aggregatori di utenza, fornitori di servizi alla rete, società di vendita di servizi energetici, società per la gestione della misura, ecc. Lo studio è iniziato con una prima analisi volta a individuare le principali funzioni che compongono i diversi ambiti del sistema elettrico (vedi Errore. L’origine riferimento non è stata trovata.) e di strutturare le ipotesi da investigare in dettaglio.

Progetti

Commenti