Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Identificazione dei parametri e delle fonti di reperimento e la selezione di set minimi di indici di performance di valori di Benchmarking

rapporti - Deliverable

Identificazione dei parametri e delle fonti di reperimento e la selezione di set minimi di indici di performance di valori di Benchmarking

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

L’attività svolta nel primo semestre 2001 ha permesso di assemblare ed integrare i dati raccolti nel corso del 2000, allo scopo di giungere ad una proposta di set mimino di indicatori che comprendano sia indici di carattere generale, sia indici riferibili alle diverse filiere produttive ed ai differenti comparti ambientali. In particolare, sulla base dei risultati acquisiti nel corso del 2000, si è proceduto a selezionare ulteriormente gli indicatori di performance ambientale per il Settore Elettrico, relativamente ai diversi comparti ambientali considerati (acqua, aria, rifiuti, rumore, ecc.). Nel corso di tale operazione si è considerata anche la possibilità di introdurre nuovi indicatori che meglio interpretassero e descrivessero le performance ambientali. Per quanto riguarda lo sviluppo di una metodologia di benchmarking accurata e affidabile, è stata esaminata la letteratura raccolta su tale argomento al fine di individuare l’approccio operativo da seguire nella valutazione delle prestazioni, per un utilizzo sia verso l’interno che verso l’esterno, fornite dalle utility elettriche. Infine, sul fronte normativo, sono stati presi i primi contatti con UNI (Commissione Ambiente dell’UNI (GdL 1 “Sistemi di Gestione Ambientale”) al fine di procedere alla predisposizione di una bozza di Linea Guida per l’applicazione della norma internazionale ISO 14031, relativa alla valutazione delle prestazioni ambientali, al Sistema Elettrico nazionale e alla predisposizione di una bozza di Linea Guida per l’applicazione della norma internazionale ISO 14032, concernente a casi studio sull’uso della ISO 14031, al Sistema Elettrico nazionale.

Progetti

Commenti