Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Identificazione di un sito potenziale per l’installazione di un prototipo di pallone sottomarino per l’accumulo di aria compressa: iter autorizzativo

rapporti - Deliverable

Identificazione di un sito potenziale per l’installazione di un prototipo di pallone sottomarino per l’accumulo di aria compressa: iter autorizzativo

Nell’ambito del progetto di ricerca sulle Reti Attive e in particolare per i Sistemi di Accumulo è stato identificato un sito potenzialmente adeguato per l’installazione di un prototipo di pallone sottomarino per l’accumulo di aria compressa CAES e inoltre è stato individuato l’iter autorizzativo.

L’immagazzinamento di aria compressa, o CAES (Compressed Air Energy Storage), è una delle tecnologie potenzialmente più interessanti per accumulare quantità considerevoli di energia a basso costo specifico d’investimento. Unitamente agli impianti idroelettrici di pompaggio, gli impianti CAES sono gli unici in grado di accumulare e rilasciare energia per alcune ore in quantità comparabili con quelle dei grandi impianti di produzione di energia elettrica (100 – 600 MW). Uno degli aspetti critici che di fatto limita la diffusione di questa tecnologia è la disponibilità/realizzazione di serbatoi di accumulo dell’aria ad una pressione idonea per il suo impiego nella fase diri-generazione dell’energia elettrica. Relativamente a questo aspetto, nel corso del precedente triennio era stato proposto l’impiego di palloni sottomarini per l’accumulo dell’aria compressa, soprattutto nel caso specifico nazionale ove effettivamente esiste una buona disponibilità di siti che soddisfano irequisiti logistici e batimetrici per una tale tipologia d’impianto. Nel periodo di riferimento, sulla base delle indagini effettuate precedentemente sono stati identificati alcuni siti dove installare successivamente un piccolo impianto pilota finalizzato a valutare le problematiche specifiche del serbatoio sottomarino mediante prove di durata.Per individuare le procedure autorizzative necessarie per l’installazione del piccolo impianto pilota, è stato presentato un progetto di massima alle diverse Autorità Portuali (Rossano Calabro, Vibo Valentia eMilazzo come ipotizzato nel documento di rif. [1] “Progetto di fattibilità tecnico-economica di unsistema CAES mediante stoccaggio geologico d’aria compressa e con palloni sommersi, Rapporto RdS RSE prot. 1200097”. Dall’incontro con le diverse Autorità Portuali è emersa la loro disponibilità per collaborare con RSE S.p.A. in tutto quel che riguarda le loro competenze. E’ stato individuato l’iter autorizzativo che in linee di massima è simile per tutte e tre le Autorità Portuali contattate. Inoltre, è stato individuato il sito che si ritiene maggiormente idoneo ai fini della ricerca relativa all’impianto pilota CAES, tale sito si trova nell’area ovest della penisola di Milazzo, più precisamente di fronte al paese denominato Calderà nella frazione di Barcellona Pozzo di Gotto.

Progetti

Commenti