Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il cavo interrato ed il pericolo sismico

rapporti - Deliverable

Il cavo interrato ed il pericolo sismico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Si passano in rassegna i problemi locali dovuti allo scuotimento sismico (quali liquefazione del terreno, amplificazione del moto, aree in frana, etc.) relativamente ai cavi interrati e vengono presentati i ‘rimedi’ per essi proposti in letteratura. L’esame comparato poi (appendici 1 e 2) dei danni subiti dai cavi sottomarini telegrafici e telefonici in conseguenza del terremoto Calabro-Messinese del 28/12/1908 e dalla galleria Pavoncelli a seguito del terremoto dell’Irpinia del 23/11/1980 permettono di analizzare sperimentalmente quanto precedentemente elencato; in particolare i danni in presenza dell’attraversamento di faglia. Il cavo, struttura caratterizzata da poca inerzia flessionale e da tanta resistenza e rigidezza assiale a trazione, se viene interrato ‘realizza’ attorno a se stesso un vincolo continuo trasversale che contribuisce a migliorare il suo comportamento dinamico. In pratica il cavo tende a muoversi e deformarsi solidalmente col terreno che lo contiene e da ciò ne deriva un comportamento sismico ottimale, comune peraltro a tutte le strutture interrate. In una valutazione globale (con riferimento alla soluzione aerea) rimane molto importante il fattore costo di messa in opera e realizzazione; notevoli vantaggi, unicamente per grandi tragitti, sono ottenibili utilizzando la tecnica HVDC (c.c.).

Progetti

Commenti